L’Inail fornisce le istruzioni relative all’autoliquidazione del premio 2021 – 2022.
Il 7 dicembre 2021, l’INAIL ha reso disponibili, come di consueto, le istruzioni per l’autoliquidazione del premio 2021 – 2022.
In primis viene comunicato che dal 9 dicembre 2021 saranno rese disponibili, ai datori di lavoro e loro intermediari, nella sezione “Fascicolo aziende – visualizza comunicazioni”, le comunicazioni di basi di calcolo.
In presenza di casi di variazione e riestrazione delle basi di calcolo verrà mostrata la data di elaborazione in ordine decrescente, quella con data più recente si troverà quindi all’inizio della lista.
Nel documento di prassi, inoltre, l’ente fornisce alcuni chiarimenti in merito alla gestione delle autoliquidazioni nei casi di ditte cessate in corso d’anno.
Infatti, come noto, dal 1° luglio 2021 è stato avviato il servizio online di autoliquidazione ditte cessate. Il rilascio del nuovo servizio rende dunque necessario tenere in considerazione le diverse casistiche che si possono verificare, in particolare:
- per le ditte che abbiamo cessato l’attività nel periodo tra il 1° gennaio 2021 ed il 30 aprile 2021 e pertanto non abbiano potuto fruire del servizio online autoliquidazione ditte cessate, in quanto i termini per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni erano già scaduti alla data di attivazione del servizio, saranno rese disponibili le basi di calcolo nei servizi online dedicati.
- Per le ditte cessate a partire dal 1° maggio 2021, che abbiano, pertanto, potuto fruire del servizio online di autoliquidazione ditte cessate non saranno rese disponibili le basi di calcolo, giacché gli adempimenti si intendono già conclusi. Verranno a tal fine visualizzati dall’utente avvisi nei servizi online del portale istituzionale. Tuttavia, se le citate ditte sono comprese negli elenchi degli aderenti ad associazioni di categoria verranno rese disponibili le basi di calcolo limitatamente alla sezione dedicata ai contributi associativi.
- Per le ditte la cui cessazione sia intervenuta nel mese di dicembre e per le quali, pertanto, la denuncia di cessazione potrà essere trasmessa fino al mese di gennaio 2022, la denuncia delle retribuzioni dovrà avvenire unicamente attraverso il servizio “Autoliquidazione ditte cessate”.
Infine, nel documento di prassi viene specificato che in caso di ditta cessata a partire dal 1° maggio 2021 e poi successivamente riattivata nel corso del 2021, la nuova posizione assicurativa sarà compresa nell’autoliquidazione centralizzata 2021-2022.
Ad maiora
IL PRESIDENTE
Edmondo Duraccio
(*) Rubrica riservata agli iscritti nell’Albo dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Napoli. E’ fatto, pertanto, divieto di riproduzione anche parziale. Diritti legalmente riservati agli Autori
ED/MS