Fondo di garanzia per il Trattamento di Fine Rapporto e per i crediti di lavoro
Il nostro massimo Istituto Previdenziale arricchisce il proprio portale di una nuova funzionalità il che è indice di grande propensione verso un sistema di digitalizzazione sempre più avanzato nel solco di un dialogo tra utente e Pubblica Amministrazione che debba avvenire da remoto senza utilizzo di front-office.
L’INPS, con il messaggio n. 2303 del 2022, rende nota, infatti, la pubblicazione del nuovo servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento dei Fondi di Garanzia per il trattamento di fine rapporto e per i crediti di lavoro e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare.
Questa funzione online consente di presentare le domande di intervento dei Fondi di garanzia.
Più in particolare, con il messaggio in parola l’Istituto precisa le funzionalità attivate con il nuovo servizio per l’invio dei documenti, la consultazione delle domande e il reperimento di moduli, circolari e messaggi relativi alla materia.
E’ possibile accedere al servizio tramite la funzionalità di ricerca testuale cercando “Domanda Fondi di Garanzia” e selezionando “Fondi di Garanzia – Domanda (Cittadino)”.
Una volta effettuato l’accesso è possibile presentare, contestualmente o disgiuntamente, le domande di intervento del Fondo di Garanzia per il trattamento di fine rapporto (art. 2 della legge 29 maggio 1982, n. 297) e per i crediti di lavoro (artt. 1 e 2 del D.lgs 27 gennaio 1992, n. 80) e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare (art. 5 del D.lgs n. 80/1992).
Nel caso in cui fosse necessario allegare nuovi documenti ad una domanda già inviata e protocollata, al fine di snellire l’iter di trasmissione della documentazione, anziché farlo mediante i consueti canali di comunicazione (PEC, raccomandata, ecc), è stata predisposta la funzione “invia documenti” che consente l’inserimento e la trasmissione di nuova documentazione assegnando un nuovo protocollo ed una nuova ricevuta.
Mediante la sezione ‘’Consultazione domande’’ è possibile visualizzare tutti i documenti allegati con il relativo numero di protocollo.
Nella sezione ‘’Modulistica e Normativa’’, presente nella home page del servizio, infine, è possibile consultare e scaricare i moduli, le circolari e i messaggi in detta materia.
Ad maiora
IL PRESIDENTE
Edmondo Duraccio
(*) Rubrica riservata agli iscritti nell’Albo dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Napoli. E’ fatto, pertanto, divieto di riproduzione anche parziale. Diritti legalmente riservati agli Autori
ED/GA