Il Portale per i CDL di Napoli - Organo Ufficiale dell'Ordine

 
N° 122/2022 del 28/06/2022

Contributi ART/COM e Gestione Separata – Quadro RR della Dichiarazione dei redditi – indicazione agevolazione contributiva. Inps Circolare n.66 del 9 giugno 2022.

In periodo di liquidazione e presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2021, l’INPS interviene sulla compilazione del quadro RR del modello “Redditi 2022-PF”, che deve essere compilato dai soggetti iscritti alle Gestioni dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e del terziario e dai lavoratori autonomi che determinano il reddito di arte e professione così come disciplinato dall’articolo 53, comma 1, del TUIR, e sono iscritti alla Gestione Separata per la determinazione dei contributi dovuti all’INPS.

Ricordiamo che i contribuenti iscritti alla Gestione Art/Com (che compilano il quadro RR – Sezione I) determinano il reddito imponibile come somma dei redditi imponibili derivanti dalla compilazione dei quadri RF (imprese in contabilità ordinaria), RG (imprese in contabilità semplificata) e RH (redditi di partecipazione), oppure, se adottanti il regime di contabilità forfettario, con le risultanze del quadro LM.

L’INPS precisa inoltre che i contribuenti che abbiano ricevuto comunicazione di accoglimento dell’istanza tesa ad ottenere i benefici di cui all’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, della legge n. 178/2020, che abbiano cioè avuto conferma della concessione del beneficio dell’esonero parziale, dovranno compilare anche il campo 23 del quadro RR indicando l’importo effettivamente spettante e desumibile dalla comunicazione presente su cassetto previdenziale.

I contribuenti che invece risultano iscritti alla Gestione Separata compilano la sezione II del quadro RR, ed indicano, al fine di determinare l’imponibile previdenziale, le risultanze dei quadri RE, RH (se società generanti redditi di lavoro autonomo o associazioni tra professionisti), e quadro LM (se aderenti al regime dei minimi o forfettario). Su tale importo andrà applicata l’aliquota del 24% oppure del 25,98% in dipendenza o meno della copertura di altra forma di previdenza. Ricordiamo che nel calcolo dell’acconto per l’anno 2022 andrà considerato anche l’aumento percentuale dovuto all’introduzione dell’ISCRO (art.1 comma 398 Legge 178/2020). Il quadro RR sezione II comprende l’ulteriore indicazione dell’esonero contributivo di cui ai commi da 20 a 22bis dell’art.1 della legge 178/2020, anche questo presente, una volta espletate tutte le procedure di controllo, nel Cassetto Previdenziale del contribuente. Si rinvia per procedure e condizioni di applicabilità, alla circolare INPS 124/2021

Ricordiamo che gli importi derivanti dall’autoliquidazione della contribuzione 2021, sia per gli iscritti alla Gestione Art/Com, sia per gli iscritti alla Gestione Separata, possono essere rateizzati, unitamente alle altre imposte dovute a seguito della liquidazione della dichiarazione dei redditi, utilizzando i codici (sezione INPS) API, CPI, DPPI alternativamente.

Nel caso in cui invece dalla liquidazione dei contributi dovesse risultare un eccesso di versamento, al fine di unificare con l’attuale normativa fiscale i criteri riguardanti la compensazione di somme versate in misura eccedente rispetto al dovuto, la compensazione tramite modello F24 potrà avvenire solo con somme versate in eccesso riferite alla contribuzione richiesta con l’emissione dei modelli di pagamento avvenuta nel 2021.

Ad maiora

IL PRESIDENTE
Edmondo Duraccio

 

(*) Rubrica riservata agli iscritti nell’Albo dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Napoli. E’ fatto, pertanto, divieto di riproduzione anche parziale. Diritti legalmente riservati agli Autori

ED/LC

N° 100/2023 del 26/05/2023

L’AGENZIA DELLE ENTRATE ILLUSTRA I CRITERI E LE MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI NUOVI CONTROLLI SULLE PARTITE IVA “APRI E CHIUDI” Agenzia delle Entrate – Provvedimento n.156803 del 16/05/2023   L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n.156803 del 16 maggio 2023, in attuazione delle disposizioni della legge di Bilancio 2023 (id: Legge 29 dicembre 2022 n. […]

Leggi di più

N° 99/2023 del 25/05/2023

RILASCIO DEL NUOVO SERVIZIO TELEMATICO “ACQUISIZIONE MODELLO AS1 – DICHIARAZIONE DI INFORTUNIO PROCURATO DA TERZI RESPONSABILI INPS – Messaggio n.1745 del 12/05/2023   L’INPS con il messaggio n. 1745 del 12 maggio 2023 rende noto il rilascio del servizio “Acquisizione modello AS1 – Dichiarazione di infortunio procurato da terzi responsabili”. L’avvio del nuovo servizio telematico rientra […]

Leggi di più

N° 98/2023 del 24/05/2023

INPS – NUOVE INDICAZIONI IN MERITO ALLA CORRETTA LIQUIDAZIONE IN BUSTA PAGA DELL’INDENNITÀ DI CONGEDO PARENTALE, ELEVATA DAL 30 AL 80% DELLA RETRIBUZIONE INPS – CIRCOLARE N. 45 DEL 16 MAGGIO 2023 La Legge di bilancio 2023 ha elevato l’indennità, relativamente al periodo di congedo di tre mesi non trasferibili e fruibili entro il sesto […]

Leggi di più

N° 97/2023 del 23/05/2023

L’INPS ADOTTA IL NUOVO REGOLAMENTO IN MATERIA DI RICORSI AMMINISTRATIVI INPS – CIRCOLARE N°48 DEL 17 MAGGIO 2023   Con la circolare n. 48 del 17 maggio 2023, l’INPS illustra il nuovo regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati. Il nuovo regolamento, adottato con deliberazione n. 8 del 18 gennaio 2023, sostituisce […]

Leggi di più

N° 96/2023 del 22/05/2023

LE INTERRUZIONI DEI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO PREVISTE DALL'ARTICOLO 189 DEL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL'INSOLVENZA (CCII) COMPORTANO L’OBBLIGA DI VERSAMENTO DEL TICKET DI LICENZIAMENTO ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE – CIRCOLARE N°46 DEL 17 MAGGIO 2023   L'Inps, con la Circolare n°46 del 17 maggio 2023, comunica le istruzioni operative in […]

Leggi di più

N° 95/2023 del 19/05/2023

IL REGIME DEI FORFETARI E’ ESCLUSO PER UN SOGGETTO CHE PERCEPISCE PENSIONE DI VECCHIAIA ECCEDENTE I 30.000 EURO AGENZIA DELLE ENTRATE – RISPOSTA INTERPELLO N°311 DEL 3 MAGGIO 2023   L'Agenzia delle Entrate con la risposta ad Interpello n°311 del 3 maggio 2023, ha confermato l’impossibilità di accesso al regime forfettario anche per i soggetti […]

Leggi di più

N° 94/2023 del 18/05/2023

IL NUOVO SERVIZIO INPS DI LIVE CHAT “INFO CIG” INPS Messaggio 1605 del 3 Maggio 2023   Con il messaggio Hermes n. 520 del 3 febbraio 2023 è stato reso noto che il servizio di live chat “INFO CIG”, già destinato ai lavoratori interessati da una domanda di integrazione salariale, è stato esteso oltre alle […]

Leggi di più

N° 93/2023 del 17/05/2023

L’INL FORNISCE CHIARIMENTI IN MERITO ALLA DEROGA AI LIMITI NUMERICI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO NELLE ATTIVITÀ STAGIONALI INL – NOTA N. 716 DEL 26 APRILE 2023 Con nota n. 716 del 26 aprile 2023, l’INL ha fornito chiarimenti in merito alla somministrazione di lavoratori a tempo determinato nelle attività stagionali. La […]

Leggi di più

N° 92/2023 del 16/05/2023

CONVENZIONE QUADRO TRA INPS E CASSE PRIVATE PER LO SCAMBIO TELEMATICO DI INFORMAZIONI INPS messaggio n. 1739 del 12 maggio 2023   L’INPS con il messaggio n. 1739 del 12 maggio 2023 comunica che è stata adottata la Convenzione quadro tra l'INPS e le Casse/Enti previdenziali per lo scambio telematico di comunicazioni conseguenti all'esercizio della […]

Leggi di più

N° 91/2023 del 15/05/2023

DECRETO LAVORO (D.L. 48/2023): PRINCIPALI NOVITA’ D.L. N.48 DEL 04 MAGGIO 2023   Dallo scorso 5 maggio è ormai entrato in vigore il Decreto-legge 48/2023 che introduce “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” (c.d. Decreto Lavoro). Il provvedimento passa ora al Parlamento per la conversione in legge entro 60 giorni. […]

Leggi di più

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

I contenuti di questo sito sono coperti da copyright - 2016 PORTALE UFFICIALE dei CDL di NAPOLI - Powered by WSTAFF