Dichiarazioni doganali con abbandono del DAU dal 30 novembre 2022 e nuove modalità di gestione in modalità digitale.
L'Agenzia delle Dogane, con Avviso – Prot. 511592 del 11 novembre 2022 – rende nota la imminente operatività della procedura di presentazione e di gestione delle dichiarazioni doganali con le modalità digitali.
La piena automazione del processo dovrebbe consentire lo scarico informatico massivo del prospetto di riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale. Sul punto, l’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n°417 del 5 agosto 2022 (Cfr. Dentro la Notizia n°160/2022), ha già chiarito che le informazioni e i valori contenuti in un "documento comprovante l'importazione", come ad esempio il "documento di cortesia" emesso dagli spedizionieri non sono sufficienti per la registrazione e per il conseguente esercizio del diritto alla detrazione dell'IVA assolta in sede di importazioni.
Ad oggi la consultazione del Prospetto di riepilogo ai fini contabili attraverso il servizio "Gestione documenti – dichiarazioni doganali", sul Portale Unico Dogane e Monopoli (PUDM), non è ancora disponibile per problemi tecnici.
Orbene, con l’Avviso dell’Agenzia delle Accise Dogane e Monopoli in commento, indirizzato a tutte le associazioni di categoria, annuncia dal 30 novembre la rivoluzione digitale delle dichiarazioni doganali di importazione che dovrebbe essere completa con l'abbandono del Dau. La tempistica, si legge nell’Avviso de quo, è stata definita in considerazione di diversi fattori, quali gli aggiornamenti software rilasciati nel tempo in ambiente di produzione ed il grado di adesione degli operatori economici ai nuovi servizi, nonché tenendo conto dell’imminente scadenza unionale prevista per l’aggiornamento dei sistemi di sdoganamento all’importazione.
Al fine di implementare e rendere operativo il sistema, il documenta invita tutte le Associazioni di categoria al corretto adeguamento dei propri sistemi, esortando gli operatori economici (evitando di attendere l’approssimarsi della scadenza prevista) che ad oggi utilizzano ancora il messaggio DAU/IM a procedere al più presto all’uso dei nuovi messaggi H, così catalogati:
- H1 – dichiarazione di immissione in libera pratica e uso finale
- H2 – dichiarazione di deposito doganale
- H3 – dichiarazione di immissione temporanea
- H4 – dichiarazione di perfezionamento attivo
- H5 – dichiarazione di introduzione delle merci nel quadro degli scambi con i territori fiscali speciali
Con l’entrata a regime del nuovo sistema che per motivi tecnici era stata sospesa, diventerà fondamentale avere a disposizione il c.d. “prospetto di riepilogo” scaricabile direttamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Dogane.
Il sistema informativo, a regime, al momento dello svincolo metterà a disposizione degli importatori un prospetto di riepilogo (denominato "Riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale di importazione") utile ai fini contabili della dichiarazione doganale, ovvero per assolvere agli obblighi previsti dalla normativa IVA connessi alla registrazione delle "bollette" di importazione e quindi consentirà di esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA pagata all'importazione.
La nuova procedura, quindi, permetterà il superamento dell’obbligo di registrazione della bolletta doganale nei registri IVA al fine di esercitare il diritto a detrazione.
Ad maiora
IL PRESIDENTE
Edmondo Duraccio
(*) Rubrica riservata agli iscritti nell’Albo dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Napoli. E’ fatto, pertanto, divieto di riproduzione anche parziale. Diritti legalmente riservati agli Autori
ED/PDN