Il Portale per i CDL di Napoli - Organo Ufficiale dell'Ordine

 
N° 47/2023 del 14/03/2023

LA CESSIONE INTRA-UE DI BENI E’ IMPONIBILE AI FINI IVA IN ITALIA SE IL CESSIONARIO NON E’ ISCRITTO ALLA BANCA DATI VIES 

 

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad Interpello n°230 del 1^ marzo 2023, ha confermato che la comunicazione di un numero di identificazione IVA valido (id: verifica dell’iscrizione alla banca dati VIES), è condizione sostanziale per l'applicazione della non imponibilità negli scambi di merce intracomunitari. 

Nell’istanza in esame, una società contribuente ha chiesto di conoscere se le operazioni di vendita poste in essere nei confronti di soggetti la cui partita IVA non risulta iscritta al VIES siano da considerare non imponibili ai sensi dell’art. 41, comma 1, lett. b) del D.L. n°331/1993, ovvero da assoggettare ad Iva in Italia. 

A fronte del quesito, i tecnici dell’Agenzia delle Entrate hanno riepilogato il quadro normativo in materia, ricordando che, ai sensi dell’art. 41 citato, affinché un'operazione possa essere qualificata come cessione intracomunitaria non imponibile devono sussistere congiuntamente tutti i seguenti requisiti: 

1 la soggettività passiva ai fini IVA e in diversi paesi dell'Unione europea del cedente e del cessionario; 

2 il trasferimento del diritto di proprietà o di altro diritto reale sui beni; 

3 l'onerosità dell'operazione; 

4 l'effettiva movimentazione dei beni dall'Italia e arrivo in un altro Stato membro.  

Inoltre, ai sensi del comma 2ter del medesimo articolo, le cessioni, costituiscono cessioni non imponibili a condizione che i cessionari abbiano comunicato il numero di identificazione agli stessi attribuito da un altro Stato membro (id: condizione sostanziale). 

All’uopo, risulta rilevante solo il numero di identificazione IVA che dispone di un prefisso con cui può essere identificato lo Stato membro che lo ha attribuito. Questo è l'unico numero di identificazione IVA che lo Stato membro di identificazione include nella banca dati VIES e quindi l'unico numero di identificazione IVA che il cedente è in grado di verificare. 

A tal fine è messo a disposizione dalla Comunità europea il sito internet raggiungibile all’indirizzo: 

https://ec.europa.eu/taxation_customs/vies/#/vat-validation 

Da quanto sopra consegue che se il cessionario – come nella fattispecie oggetto dell'istanza in trattazione – non ha comunicato al fornitore un numero di identificazione valido iscritto alla banca dati VIES al momento della cessione, l'operazione non può beneficiare del regime di non imponibilità ai fini IVA

Di conseguenza, l’operazione dovrà essere assoggettata ad IVA in Italia, con applicazione dell'aliquota IVA interna, da individuarsi in relazione alla tipologia di bene ceduto. In tale ipotesi, l’operazione, pur consistendo in una cessione Intra-UE – con applicazione dell’imposta italiana – renderebbe comunque il cessionario debitore dell’imposta nel Paese di destinazione ex art. 16, Regolamento Ue 282/2011, ai cui sensi, lo Stato membro di arrivo della spedizione dei beni nel quale è effettuato un acquisto intra-UE esercita il proprio potere impositivo indipendentemente dal trattamento Iva applicato all’operazione nello Stato membro di partenza degli stessi beni. 

 Ad maiora

IL CONSIGLIO PROVINCIALE DELL’ORDINE                                                                     

 

 (*) Rubrica riservata agli iscritti nell’Albo dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Napoli. E’ fatto, pertanto, divieto di riproduzione anche parziale. Diritti legalmente riservati agli Autori

PDN

N° 100/2023 del 26/05/2023

L’AGENZIA DELLE ENTRATE ILLUSTRA I CRITERI E LE MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI NUOVI CONTROLLI SULLE PARTITE IVA “APRI E CHIUDI” Agenzia delle Entrate – Provvedimento n.156803 del 16/05/2023   L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n.156803 del 16 maggio 2023, in attuazione delle disposizioni della legge di Bilancio 2023 (id: Legge 29 dicembre 2022 n. […]

Leggi di più

N° 99/2023 del 25/05/2023

RILASCIO DEL NUOVO SERVIZIO TELEMATICO “ACQUISIZIONE MODELLO AS1 – DICHIARAZIONE DI INFORTUNIO PROCURATO DA TERZI RESPONSABILI INPS – Messaggio n.1745 del 12/05/2023   L’INPS con il messaggio n. 1745 del 12 maggio 2023 rende noto il rilascio del servizio “Acquisizione modello AS1 – Dichiarazione di infortunio procurato da terzi responsabili”. L’avvio del nuovo servizio telematico rientra […]

Leggi di più

N° 98/2023 del 24/05/2023

INPS – NUOVE INDICAZIONI IN MERITO ALLA CORRETTA LIQUIDAZIONE IN BUSTA PAGA DELL’INDENNITÀ DI CONGEDO PARENTALE, ELEVATA DAL 30 AL 80% DELLA RETRIBUZIONE INPS – CIRCOLARE N. 45 DEL 16 MAGGIO 2023 La Legge di bilancio 2023 ha elevato l’indennità, relativamente al periodo di congedo di tre mesi non trasferibili e fruibili entro il sesto […]

Leggi di più

N° 97/2023 del 23/05/2023

L’INPS ADOTTA IL NUOVO REGOLAMENTO IN MATERIA DI RICORSI AMMINISTRATIVI INPS – CIRCOLARE N°48 DEL 17 MAGGIO 2023   Con la circolare n. 48 del 17 maggio 2023, l’INPS illustra il nuovo regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati. Il nuovo regolamento, adottato con deliberazione n. 8 del 18 gennaio 2023, sostituisce […]

Leggi di più

N° 96/2023 del 22/05/2023

LE INTERRUZIONI DEI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO PREVISTE DALL'ARTICOLO 189 DEL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL'INSOLVENZA (CCII) COMPORTANO L’OBBLIGA DI VERSAMENTO DEL TICKET DI LICENZIAMENTO ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE – CIRCOLARE N°46 DEL 17 MAGGIO 2023   L'Inps, con la Circolare n°46 del 17 maggio 2023, comunica le istruzioni operative in […]

Leggi di più

N° 95/2023 del 19/05/2023

IL REGIME DEI FORFETARI E’ ESCLUSO PER UN SOGGETTO CHE PERCEPISCE PENSIONE DI VECCHIAIA ECCEDENTE I 30.000 EURO AGENZIA DELLE ENTRATE – RISPOSTA INTERPELLO N°311 DEL 3 MAGGIO 2023   L'Agenzia delle Entrate con la risposta ad Interpello n°311 del 3 maggio 2023, ha confermato l’impossibilità di accesso al regime forfettario anche per i soggetti […]

Leggi di più

N° 94/2023 del 18/05/2023

IL NUOVO SERVIZIO INPS DI LIVE CHAT “INFO CIG” INPS Messaggio 1605 del 3 Maggio 2023   Con il messaggio Hermes n. 520 del 3 febbraio 2023 è stato reso noto che il servizio di live chat “INFO CIG”, già destinato ai lavoratori interessati da una domanda di integrazione salariale, è stato esteso oltre alle […]

Leggi di più

N° 93/2023 del 17/05/2023

L’INL FORNISCE CHIARIMENTI IN MERITO ALLA DEROGA AI LIMITI NUMERICI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO NELLE ATTIVITÀ STAGIONALI INL – NOTA N. 716 DEL 26 APRILE 2023 Con nota n. 716 del 26 aprile 2023, l’INL ha fornito chiarimenti in merito alla somministrazione di lavoratori a tempo determinato nelle attività stagionali. La […]

Leggi di più

N° 92/2023 del 16/05/2023

CONVENZIONE QUADRO TRA INPS E CASSE PRIVATE PER LO SCAMBIO TELEMATICO DI INFORMAZIONI INPS messaggio n. 1739 del 12 maggio 2023   L’INPS con il messaggio n. 1739 del 12 maggio 2023 comunica che è stata adottata la Convenzione quadro tra l'INPS e le Casse/Enti previdenziali per lo scambio telematico di comunicazioni conseguenti all'esercizio della […]

Leggi di più

N° 91/2023 del 15/05/2023

DECRETO LAVORO (D.L. 48/2023): PRINCIPALI NOVITA’ D.L. N.48 DEL 04 MAGGIO 2023   Dallo scorso 5 maggio è ormai entrato in vigore il Decreto-legge 48/2023 che introduce “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” (c.d. Decreto Lavoro). Il provvedimento passa ora al Parlamento per la conversione in legge entro 60 giorni. […]

Leggi di più

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

I contenuti di questo sito sono coperti da copyright - 2016 PORTALE UFFICIALE dei CDL di NAPOLI - Powered by WSTAFF