Il Portale per i CDL di Napoli - Organo Ufficiale dell'Ordine

 
N° 48/2023 del 15/03/2023

AVVIO DELL’ATTIVITA’ DI RACCOLTA DEL DATO ELETTORALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE
  

In attuazione dell’accordo interconfederale del 10 gennaio 2014 (cd. TU sulla Rappresentanza Sindacale), l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato, con nota n° 1638 del 6 marzo 2023, l’avvio dell’attività di raccolta del dato elettorale relativo alla elezione delle RSU svoltesi nel triennio 10 dicembre 2020 – 10 dicembre 2023, in previsione della prima certificazione della rappresentanza sindacale prevista per luglio 2024.  

In ottemperanza alla dichiarazione congiunta d’intenti sottoscritta in data 18 gennaio 2023 da CGIL, CISL e UIL, l’attività di raccolta verrà svolta nelle imprese che applicano i CCNL rientranti nell’area di rappresentanza di Confindustria. I contratti sono in totale ventiquattro di seguito qui elencati: 

  • metalmeccanico; 
  • chimico, chimico-farmaceutico, fibre chimiche, abrasivi, lubrificanti e gpl; 
  • gomma e plastica; 
  • piastrelle di ceramica e materiali refrattari; 
  • petrolio – energia; 
  • vetro e lampade; 
  • coibentazioni termo acustiche; 
  • legno-arredamento, boschivo-forestale; 
  • cemento, calce, gesso e malte; 
  • laterizi, manufatti in cemento; 
  • calzaturiero; 
  • pelletteria e ombrelli; 
  • articoli per scrittura, spazzole e pennelli; 
  • occhialeria; 
  • sistema integrato di servizi tessili e medici affini (ex lavanderie industriali); 
  • alimentare; 
  • cartaio e cartotecnico; 
  • grafico ed editoriale; 
  • industria turistica; 
  • settore elettrico; 
  • mobilità-area attività ferroviarie; 
  • noleggio autobus e autovetture con conducente; 
  • somministrazione lavoro; 
  • telecomunicazioni.  

La certificazione rappresenta un passaggio fondamentale per la lotta al dumping contrattuale. In assenza di regole chiare, la frammentazione del sistema contrattuale apre la porta ad abusi e “accordi pirata”, cioè siglati da parti sociali non rappresentative con l’obiettivo esplicito di fissare condizioni “al ribasso” e porre in essere pratiche di concorrenza sleale.  

La procedura si attiva con il deposito dei verbali. I referenti sindacali territoriali abilitati, appartenenti alle organizzazioni sindacali firmatarie della dichiarazione, nonché i rappresentanti di organizzazioni (di cui all’allegato 1 del mess. n. 3716 del 12.10.2022) aderenti al TU sulla rappresentanza, anche se non sottoscrittrici dei CCNL elencati, provvederanno al deposito presso le sedi territoriali dell’Ispettorato dei verbali delle consultazioni sindacali svoltesi nelle imprese associate e non associate a Confindustria.  

Il deposito dovrà avvenire seguendo una rigida calendarizzazione definita dall’Ispettorato per evitare errori e duplicazioni.  

Ciascuna sede territoriale dell’Ispettorato, una volta ricevuti i verbali delle elezioni RSU, procederà all’inserimento dati mediante l’applicativo “Raccolta elezioni RSU” predisposto dall’INPS. Sarà poi cura di ciascun direttore di sede comunicare, preferibilmente mediante PEC, il risultato finale della raccolta a tutte le Organizzazioni sindacali interessate prima dell’acquisizione definitiva da parte dell’INPS.  

Eventuali questioni relative alla raccolta del dato elettorale dovranno essere sollevate dai referenti sindacali entro dieci giorni dall'invio della comunicazione dell'Ispettorato e trovare soluzione nell'ambito del Comitato dei garanti.   

 Ad maiora

IL CONSIGLIO PROVINCIALE DELL’ORDINE                                                                

 (*) Rubrica riservata agli iscritti nell’Albo dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Napoli. E’ fatto, pertanto, divieto di riproduzione anche parziale. Diritti legalmente riservati agli Autori

FC

N° 57/2023 del 28/03/2023

RETRIBUZIONI CONVENZIONALI PER I LAVORATORI ALL’ESTERO IN PAESI NON CONVENZIONATI INPS – Circolare N°33 del 23 MARZO 2023 L’INPS, con la circolare n. 33 del 23 marzo 2023, comunica le retribuzioni convenzionali a cui far riferimento per il calcolo dei contributi dovuti, per l’anno 2023, in favore dei lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari non […]

Leggi di più

N° 56/2023 del 27/03/2023

LA SOPRAVVENIENZA ATTIVA E’ TASSABILE SOLO SE RIFERITA AD ONERI E SPESE PRECEDENTEMENTE DEDOTTI AGENZIA DELLE ENTRATE – RISPOSTA INTERPELLO N°240 DEL 6 MARZO 2023 L'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad Interpello n°240 del 6 marzo 2023, chiarisce l’ambito applicativo dell’art. 88, comma 1, DPR 22 dicembre 1986, n°917 (id: TUIR) in ordine alla […]

Leggi di più

N° 55/2023 del 24/03/2023

REGIME FORFETTARIO: ADEMPIMENTI DEL SOSTITUTO IN CASO DI REVOCA DEL REGIME DEL PRESTATORE/SOSTITUITO   Con risposta ad interpello 245 del 08 marzo 2023 l’Agenzia delle Entrate chiarisce quali adempimenti debba mettere in atto un sostituto d’imposta nel caso in cui un suo fornitore comunichi di aver errato nell’applicazione del regime forfettario. Il caso è quello […]

Leggi di più

N° 54/2023 del 23/03/2023

ON LINE IL MANUALE OPERATIVO PER IL DEPOSITO BILANCI AL REGISTRO DELLE IMPRESE – CAMPAGNA BILANCI 2023 –   Disponibile sul sito internet Unioncamere dal 6 marzo 2023 il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese – Campagna bilanci 2023" volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del […]

Leggi di più

N° 53/2023 del 22/03/2023

L’AGENZIA DELLE ENTRATE CHIARISCE COME REGOLARIZZARE LE FATTURE E I CORRISPETTIVI TARDIVI ENTRO IL 31 MARZO 2023   L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento agenziale prot. 61196 del 6 marzo 2023, ha illustrato come regolarizzare le fatture elettroniche emesse oltre i termini stabiliti o i dati dei corrispettivi telematici giornalieri inviati oltre i dodici giorni […]

Leggi di più

N° 52/2023 del 21/03/2023

OBBLIGO DI NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE PER EFFETTUARE LA SORVEGLIANZA SANITARIA   Con risposta ad interpello n. 2 della seduta del 28 febbraio 2023, la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha risposto al quesito posto dall’Associazione nazionale dirigenti pubblici e […]

Leggi di più

N° 51/2023 del 20/03/2023

LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLE E-MAIL DEI COLLABORATORI   Il legittimo interesse a trattare dati personali per difendere un proprio diritto in giudizio non annulla il diritto dei lavoratori alla protezione dei dati personali. Tanto più se riguarda una forma di corrispondenza, come i messaggi di posta elettronica, la cui segretezza è […]

Leggi di più

N° 50/2023 del 17/03/2023

L’INL FORNISCE CHIARIMENTI IN MERITO ALL’UTILIZZO DELLO STRUMENTO DEL RICORSO AL COMITATO PER I RAPPORTI DI LAVORO IN CASO DI TIROCINIO FRAUDOLENTO    Con nota n. 453 dell’8 marzo 2023, l’INL fornisce chiarimenti in merito alla possibilità di promuovere ricorso presso il Comitato per i rapporti di lavoro in caso di tirocinio fraudolento, svolto cioè […]

Leggi di più

N° 49/2023 del 16/03/2023

LE AGEVOLAZIONI PER L’ACQUISTO DELLA “PRIMA CASA” DA PARTE DEGLI UNDER 36 VENGONO ESTESE ANCHE A TUTTO L’ANNO 2023    L'art. 1, c.74 della Legge n. 197/2022 (id: Legge di Bilancio 2023), modificando l'art. 64 c. 9 del D.L. n. 73/2021, ha prorogato le agevolazioni “prima casa” per l’anno 2023 in caso di acquisto dell’immobile […]

Leggi di più

N° 47/2023 del 14/03/2023

LA CESSIONE INTRA-UE DI BENI E’ IMPONIBILE AI FINI IVA IN ITALIA SE IL CESSIONARIO NON E’ ISCRITTO ALLA BANCA DATI VIES    L'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad Interpello n°230 del 1^ marzo 2023, ha confermato che la comunicazione di un numero di identificazione IVA valido (id: verifica dell’iscrizione alla banca dati VIES), è […]

Leggi di più

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

I contenuti di questo sito sono coperti da copyright - 2016 PORTALE UFFICIALE dei CDL di NAPOLI - Powered by WSTAFF