Il Portale per i CDL di Napoli - Organo Ufficiale dell'Ordine

 
N° 54/2023 del 23/03/2023

ON LINE IL MANUALE OPERATIVO PER IL DEPOSITO BILANCI AL REGISTRO DELLE IMPRESE – CAMPAGNA BILANCI 2023 –

 

Disponibile sul sito internet Unioncamere dal 6 marzo 2023 il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese – Campagna bilanci 2023" volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale. Il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2023, è online sul sito www.unioncamere.gov.it e sul portale www.registroimprese.it . In particolare, la guida tiene conto anche della nuova definizione di Pmi in ambito europeo che include la sub-categoria delle micro-imprese ex art. 2435 ter del C.c..
Sul punto, si ricorda che l’art. 2435-ter c.c., “Bilancio delle micro imprese”, definisce la classe delle micro-imprese, disciplinandone i contenuti del bilancio di esercizio. Secondo tale articolo, sono considerate micro-imprese le società che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:

1) totale dell’attivo dello Stato Patrimoniale: 175.000 €;
2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 350.000 €;
3) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 5 unità.

Le micro-imprese sono esonerate dalla redazione:

● del Rendiconto Finanziario;
● della Nota Integrativa – quando in calce allo Stato Patrimoniale risultino le informazioni previste dal primo comma dell’art. 2427 c.c., n° 9 (l’importo complessivo degli impegni, delle garanzie e delle passività potenziali non risultanti dallo Stato Patrimoniale) e n° 16 (l'ammontare dei compensi, delle anticipazioni e dei crediti concessi agli amministratori ed ai sindaci);
● dalla relazione sulla gestione – quando in calce allo Stato Patrimoniale risultino le informazioni richieste dall'art. 2428 c.c., n° 3 (il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o quote di società controllanti possedute dalla società) e n° 4 (il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o quote di società controllanti acquistate o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio).

Nelle micro-imprese pertanto il bilancio d’esercizio può essere composto soltanto dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico, per i quali sono previsti forma, struttura e contenuti uguali a quelli del bilancio in forma abbreviata. Nel caso in cui le imprese che rientrano nella classe delle microimprese volessero comunque presentare il bilancio completo di Nota Integrativa ed eventuale Rendiconto Finanziario, dovranno redigere e depositare il bilancio in forma abbreviata usando la relativa tassonomia.
In ogni caso, Enti d’investimento e imprese di partecipazione finanziaria non possono redigere il bilancio nella forma prevista per le micro-imprese.
Quanto alle società che si sono avvalse delle disposizioni ex art. 6 del D.L. 8 aprile 2020, n°23, convertito in Legge n° 40/2020, in ordine alla possibilità di posticipare al quinquennio successivo le perdite emerse durante l’esercizio, la Guida ricorda la necessità di darne conto nella Nota Integrativa, indicando distintamente le perdite emerse durante l’esercizio sociale.
Pertanto, le società rientranti nella classe delle micro-imprese che volessero presentare il bilancio nel relativo formato possono fornire le informazioni richieste utilizzando il campo di testo libero denominato “Bilancio micro, altre informazioni".
In alternativa possono allegare alla pratica di deposito del bilancio apposita relazione da codificare con il codice tipo documento 99 indicando nella descrizione “relazione ex art. 6 DL 23/2020”.

Ad maiora

Il PRESIDENTE
Fabio Triunfo
           

(*) Rubrica riservata agli iscritti nell’Albo dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Napoli. E’ fatto, pertanto, divieto di riproduzione anche parziale. Diritti legalmente riservati agli Autori

PDN/FT

N° 100/2023 del 26/05/2023

L’AGENZIA DELLE ENTRATE ILLUSTRA I CRITERI E LE MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI NUOVI CONTROLLI SULLE PARTITE IVA “APRI E CHIUDI” Agenzia delle Entrate – Provvedimento n.156803 del 16/05/2023   L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n.156803 del 16 maggio 2023, in attuazione delle disposizioni della legge di Bilancio 2023 (id: Legge 29 dicembre 2022 n. […]

Leggi di più

N° 99/2023 del 25/05/2023

RILASCIO DEL NUOVO SERVIZIO TELEMATICO “ACQUISIZIONE MODELLO AS1 – DICHIARAZIONE DI INFORTUNIO PROCURATO DA TERZI RESPONSABILI INPS – Messaggio n.1745 del 12/05/2023   L’INPS con il messaggio n. 1745 del 12 maggio 2023 rende noto il rilascio del servizio “Acquisizione modello AS1 – Dichiarazione di infortunio procurato da terzi responsabili”. L’avvio del nuovo servizio telematico rientra […]

Leggi di più

N° 98/2023 del 24/05/2023

INPS – NUOVE INDICAZIONI IN MERITO ALLA CORRETTA LIQUIDAZIONE IN BUSTA PAGA DELL’INDENNITÀ DI CONGEDO PARENTALE, ELEVATA DAL 30 AL 80% DELLA RETRIBUZIONE INPS – CIRCOLARE N. 45 DEL 16 MAGGIO 2023 La Legge di bilancio 2023 ha elevato l’indennità, relativamente al periodo di congedo di tre mesi non trasferibili e fruibili entro il sesto […]

Leggi di più

N° 97/2023 del 23/05/2023

L’INPS ADOTTA IL NUOVO REGOLAMENTO IN MATERIA DI RICORSI AMMINISTRATIVI INPS – CIRCOLARE N°48 DEL 17 MAGGIO 2023   Con la circolare n. 48 del 17 maggio 2023, l’INPS illustra il nuovo regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati. Il nuovo regolamento, adottato con deliberazione n. 8 del 18 gennaio 2023, sostituisce […]

Leggi di più

N° 96/2023 del 22/05/2023

LE INTERRUZIONI DEI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO PREVISTE DALL'ARTICOLO 189 DEL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL'INSOLVENZA (CCII) COMPORTANO L’OBBLIGA DI VERSAMENTO DEL TICKET DI LICENZIAMENTO ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE – CIRCOLARE N°46 DEL 17 MAGGIO 2023   L'Inps, con la Circolare n°46 del 17 maggio 2023, comunica le istruzioni operative in […]

Leggi di più

N° 95/2023 del 19/05/2023

IL REGIME DEI FORFETARI E’ ESCLUSO PER UN SOGGETTO CHE PERCEPISCE PENSIONE DI VECCHIAIA ECCEDENTE I 30.000 EURO AGENZIA DELLE ENTRATE – RISPOSTA INTERPELLO N°311 DEL 3 MAGGIO 2023   L'Agenzia delle Entrate con la risposta ad Interpello n°311 del 3 maggio 2023, ha confermato l’impossibilità di accesso al regime forfettario anche per i soggetti […]

Leggi di più

N° 94/2023 del 18/05/2023

IL NUOVO SERVIZIO INPS DI LIVE CHAT “INFO CIG” INPS Messaggio 1605 del 3 Maggio 2023   Con il messaggio Hermes n. 520 del 3 febbraio 2023 è stato reso noto che il servizio di live chat “INFO CIG”, già destinato ai lavoratori interessati da una domanda di integrazione salariale, è stato esteso oltre alle […]

Leggi di più

N° 93/2023 del 17/05/2023

L’INL FORNISCE CHIARIMENTI IN MERITO ALLA DEROGA AI LIMITI NUMERICI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO NELLE ATTIVITÀ STAGIONALI INL – NOTA N. 716 DEL 26 APRILE 2023 Con nota n. 716 del 26 aprile 2023, l’INL ha fornito chiarimenti in merito alla somministrazione di lavoratori a tempo determinato nelle attività stagionali. La […]

Leggi di più

N° 92/2023 del 16/05/2023

CONVENZIONE QUADRO TRA INPS E CASSE PRIVATE PER LO SCAMBIO TELEMATICO DI INFORMAZIONI INPS messaggio n. 1739 del 12 maggio 2023   L’INPS con il messaggio n. 1739 del 12 maggio 2023 comunica che è stata adottata la Convenzione quadro tra l'INPS e le Casse/Enti previdenziali per lo scambio telematico di comunicazioni conseguenti all'esercizio della […]

Leggi di più

N° 91/2023 del 15/05/2023

DECRETO LAVORO (D.L. 48/2023): PRINCIPALI NOVITA’ D.L. N.48 DEL 04 MAGGIO 2023   Dallo scorso 5 maggio è ormai entrato in vigore il Decreto-legge 48/2023 che introduce “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” (c.d. Decreto Lavoro). Il provvedimento passa ora al Parlamento per la conversione in legge entro 60 giorni. […]

Leggi di più

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

I contenuti di questo sito sono coperti da copyright - 2016 PORTALE UFFICIALE dei CDL di NAPOLI - Powered by WSTAFF