20 Marzo 2025

Dopo un breve periodo di interruzione dovuto all’insediamento della nuova area di coordinamento metropolitano diretta dal Dott. Antonello Lilla – il 12 marzo u.s. sono riprese le riunioni del tavolo tecnico INPS. Di seguito una breve sintesi degli argomenti oggetto di confronto.

 

Procedura VeRa.

Ad oggi risulta ancora molto limitato il ricorso all’utilizzo della procedura VeRa (conosciuta anche come pre-DURC) che consente la verifica delle posizioni debitorie prima che il documento di regolarità sia scaduto favorendo la segnalazione di eventuali anomalie in tempi tali da ottimizzare il successivo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. A tal fine sensibilizziamo i Colleghi all’utilizzo di tale procedura, di estrema utilità, segnalandoci, al contempo, eventuali criticità che dovessero palesarsi. Non escludiamo di organizzare, a breve, un nuovo webinar tematico congiunto su tale importante procedura informatica.

 

Estinzione anticipata dei piani di dilazione

Nel caso in cui il Contribuente in possesso di regolare piano di dilazione voglia estinguerlo anticipatamente rispetto alle rate accordate è necessario inoltrare apposita istanza, per il tramite del cassetto bidirezionale, al fine di conoscere l’importo preciso da corrispondere evitando di versare in un’unica soluzione la mera somma delle rate residue. Tale procedura si rende necessaria al fine di evitare che l’eventuale squadratura, anche di pochi centesimi, comporti il mancato abbinamento dei pagamenti con la dilazione “sporcando” gli archivi anche ai fini DURC.

Gestione artigiani e commercianti: regimi fiscali “agevolati” e rettifica dichiarazioni reddituali

In ottemperanza al messaggio INPS n. 3334/2023, che a sua volta si riallaccia all’interpello AdE n. 378/2021, nel caso in cui il Contribuente abbia indicato uno specifico regime fiscale, in sede di dichiarazione dei redditi, potrà rettificare tale scelta solo ed esclusivamente nei casi in cui vi sia stato un mero errore materiale in sede di compilazione della dichiarazione reddituale e tale errore sia evincibile da comportamento concludente del contribuente stesso (ad esempio esibendo le fatture regolarmente emesse con le modalità previste dallo specifico regime agevolato). Diversamente l’eventuale rettifica postuma non avrà effetto sulla contribuzione INPS – Gestione artigiani e Commercianti – con conseguente obbligo contributivo da assolvere in misura piena.

 

In ultimo dal confronto avvenuto all’interno del tavolo tecnico sono emerse delle criticità relative alle procedure informatiche dell’archivio “Recupero crediti” che restituisce delle visualizzazioni disallineate fra versante INPS e lato CdL. A tal fine entrambe le parti si sono impegnate ad avviare interlocuzione con i rispettivi vertici nazionali al fine di ottimizzare tale strumento di fondamentale importante per la corretta gestione della posizione aziendale anche al fine di consentire il recupero di eventuali partite creditorie in favore dei datori di lavoro.

Il prossimo incontro del tavolo tecnico è stato calendarizzato nella prima decade del mese di aprile.

 

(*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all’Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Redazione a cura della Commissione Comunicazione Istituzionale del CPO di Napoli.

Condividi:

Modificato: 20 Marzo 2025