12 Ottobre 2012

Gentili Colleghe e Cari Colleghi,
il giorno 10 del mese di ottobre 2012 la Commissione del Consiglio Nazionale addetta ai rapporti con l’INPS, di cui fa parte il collega Francesco Duraccio, si è incontrata con la Direzione Generale delle Entrate INPS allo scopo di prendere visioni di nuove funzionalità del sistema telematico che, tra breve, interesseranno i Consulenti del Lavoro in materia di Gestione Separata ed Artigiani e Commercianti. Qui di seguito un breve resoconto pervenutoci ieri dal Collega Francesco Duraccio sull’esito dell’incontro de quo che sottoponiamo alla vostra riflessione:

“Carissimi
ieri la ns. Commissione rapporti con l’Inps si è recata presso la DG Entrate per una presentazione delle nuove funzionalità che a breve saranno a disposizione dei consulenti del lavoro, in relazione agli adempimenti in favore dei lavoratori autonomi. Di seguito vi sintetizzo le imminenti novità.

Gestione separata
A breve sarà operativa la possibilità per gli intermediari accreditati, quindi anche per i Consulenti del Lavoro, di effettuare anche questa tipologia di adempimenti telematicamente ed all’interno dell’area "aziende e consulenti".
A breve sarà emanata un’apposita circolare, con le modalità operative, probabilmente entro fine ottobre.
Per quanto riguarda i committenti di rapporti parasubordinati, senza necessità di ulteriori azioni, tutti i consulenti del lavoro si troveranno già precaricati in delega quelli per i quali sono già destinatari della delega per DM ed Uniemens. Per committenze nuove, invece, almeno per un periodo transitorio, non definibile, saranno necessarie due distinte deleghe (Dm e Gestione separata).
Per le imprese che hanno delegato più di un consulente ciascuno potrà visionare soltanto le posizioni dei collaboratori per i quali invierà il primo uniemens successivo all’emanazione della circolare. Successivamente sarà possibile tramite una "delega indiretta" andare a visionare tutte le altre posizioni (con indicazione dei codici fiscali dei collaboratori per i quali si è autorizzati alla consultazione) anche se non gestite direttamente. Ciò al fine di consentire la risoluzione di problematiche pregresse derivanti da attività di recupero crediti.

Artigiani e commercianti
Per la gestione artigiani e commercianti, invece, l’intermediario consulente del lavoro può auto delegarsi ex novo (essendo l’obbligo contributivo di pertinenza del singolo socio) ed esplicitamente per poter gestire gli adempimenti per i soci di società. Per i titolari di aziende artigiane e commercianti, per i quali il consulente ha già la delega per DM e Uniemens, invece, si tenterà di procedere ad un precaricamento nell’area "aziende e consulenti" come avviene per i committenti.
Cordialità
Francesco Duraccio”

Ringraziamo il Collega Francesco Duraccio per la solerzia con cui ha ritenuto di mettere a conoscenza la base del lavoro che sta svolgendo collegialmente in seno al Consiglio Nazionale.

Ad maiora

Il Presidente
Edmondo Duraccio
 

Condividi:

Modificato: 12 Ottobre 2012