16 Ottobre 2014

Gentili Colleghe e Cari Colleghi,
Vi proponiamo la sentenza n. 20367 del 26 Settembre u.s. della Suprema Corte di Cassazione che, nell’ambito di un contenzioso sulla corretta qualificazione di un rapporto di lavoro, ha ribadito che elementi quali l’inserimento in turni settimanali, nonché la percezione di un compenso fisso mensile e la scarsa autonomia lavorativa configurano un rapporto di lavoro di natura subordinata. Dalla suddetta Sentenza emerge, inoltre, che la soggezione al potere gerarchico del datore di lavoro non è di per sé sufficiente a configurare, o escludere, un rapporto di natura subordinata, ma vanno considerati altri aspetti ‘sussidiari’ a questo, che incidono sullo svolgimento del rapporto.
Tutti i dettagli nella ns. Rubrica “Giurisprudenza: Una sentenza al mese” N. 9/2014 , che vi preghiamo di approfondire.
Buon lavoro.
Cordialità.

Ad maiora

Il Presidente
Edmondo Duraccio

Per visionare il n. 9/2014 della Rubrica “Giurisprudenza: Una sentenza al mese” clicca qui

Condividi:

Modificato: 16 Ottobre 2014