15 Febbraio 2017

Gentili Colleghe e Cari Colleghi,
sta per partire, anche se con un po' di ritardo, la sperimentazione dell'assegno di ricollocazione,  strumento voluto dal legislatore con il decreto legislativo n.150/2015 del Jobs Act per riformare le Politiche Attive del Lavoro. L'assegno, del valore da 1500 ad un massimo di 5.000 euro, sarà destinato ai disoccupati e percettori di Naspi da almeno 4 mesi, che potranno spenderlo presso le agenzie per il lavoro ed i centri per l'impiego per trovare una nuova occupazione.
Il Vicepresidente della Fondazione Consulenti per il lavoro, Francesco Duraccio, ricorda che la stessa Fondazione è inserita tra le agenzie che opereranno con questo nuovo strumento in tutto il territorio nazionale. In prima battuta saranno operativi tutti i delegati che hanno già operato in materia di Politiche Attive del Lavoro ovvero con misure di accompagnamento al lavoro con il programma "Garanzia Giovani" oppure nelle attività di ricerca e selezione del personale. Successivamente, saranno resi operativi tutti gli altri delegati che parteciperanno ad uno specifico corso di formazione organizzato dalla Fondazione Lavoro, che consentirà loro di  acquisire capacità minime e conoscenze necessarie ad utilizzare correttamente l'assegno di ricollocazione. Buon approfondimento.
Buona visione.
Buon lavoro.
Cordialità.

Ad maiora

Il Presidente
Edmondo Duraccio

Per visionare l’intervento di Francesco Duraccio clicca qui

 

 

 

 

 

Condividi:

Modificato: 15 Febbraio 2017