6 Maggio 2025
Giovedì 30 aprile 2025, l’Assemblea dei Delegati dell’ENPACL ha approvato il bilancio consuntivo per l’anno 2024, migliorando ulteriormente i risultati ottenuti lo scorso anno. L’ente ha avuto nel corso dell’esercizio 2024, ricavi per 329 milioni di euro, con un + 12,7% rispetto all’anno precedente, un avanzo di esercizio poco oltre i 100 milioni e un consistente patrimonio di 1,73 miliardi di euro, con aumento del 6,1% rispetto al 2023, tale da garantire oltre 10 volte la spesa per le pensioni attualmente in essere.
Ecco i numeri che identificano il consuntivo 2024 del nostro Ente di Previdenza, arricchito da una relazione sulla gestione integrata con fattori di sostenibilità, redatta in conformità ai principi previsti dal GRI (id: Global Reporting Initiative) e certificata da un ente terzo, best practice del settore degli Enti privatizzati, in quanto il nostro Ente svolge da molti anni l’analisi di coerenza dei propri obiettivi strategici rispetto ai Sustainable Development Goals dell’Agenzia 2030 per lo sviluppo sostenibile.
L’ENPACL, nel corso dell’Assemblea deliberativa, ha fornito una serie di dati che delineano la nostra categoria con riferimento allo scorso anno. Nel corso del 2024, si sono iscritti all’Ente 420 Consulenti del Lavoro, di cui 228 donne, e il numero degli associati al 31 dicembre 2024 era in totale 25.378, di cui il 47% di genere femminile, a conferma di una tendenza iniziata già da anni e che vede ben 9 Regioni a maggioranza femminile rispetto alle 7 del 2023.
Nel corso del 2024 l’Ente ha erogato 11.813 assegni pensionistici, mentre la misura media della pensione anticipata nel 2024 è stata pari a 19.400 euro, facendo registrare un + 5,4% rispetto all’anno precedente. È bene ricordare che ENPACL è l’unico ente a riconoscere, ai fini pensionistici, il 75% della contribuzione integrativa versata dagli iscritti.
Il fatturato IVA complessivamente dichiarato dalla nostra Categoria nel 2024, e ovviamente prodotto nel 2023, ha registrato un lieve aumento rispetto a quello dell’anno precedente, attestandosi a 2,73 miliardi di euro, con un +5,5%, per una media pro-capite di 107.000 euro. Il reddito professionale medio è stato invece di 56.000 euro.
Nella sessione pomeridiana, il Presidente Giorgini, come da ordine del giorno, ha dato la parola al Presidente della Teleconsul, Alessandro Visparelli, per i consueti aggiornamenti sulla società partecipata di categoria, ed alle 17.30, essendo esauriti gli argomenti, ha dichiarato chiusa l’Assemblea.
Modificato: 6 Maggio 2025