6 Dicembre 2010

Gentili Colleghe e Cari Colleghi,
in allegato il N° 11 della rubrica “Giurisprudenza – Una sentenza al mese”. In questo numero viene commentato:
IL RAPPORTO DI LAVORO A TERMINE RAPPRESENTA SOLO UNA ECCEZIONE ALLA REGOLA GENERALE CHE VEDE IL RAPPORTO DI LAVORO ESCLUSIVAMENTE A TEMPO INDETERMINATO. PER L’ASSUNZIONE A TERMINE IN SPETTACOLI RADIOTELEVISIVI E’ NECESSARIA LA “SPECIFICITA’” DELL’OGGETTO DEGLI STESSI ED UN NESSO CON LA MANSIONE RICOPERTA DAL LAVORATORE. IL CONTRATTO A TERMINE GENERA “PRECARIETA’” E PREGIUDICA L’ESERCIZIO DEI DIRITTI TUTELATI DALL’ART. 21 DELLA COSTITUZIONE. LA TENDENZA LEGISLATIVA VERSO UNA “FLESSIBILITA’” DEL RAPPORTO DI LAVORO NON E’ UN PRINCIPIO GENERALE DEL NOSTRO ORDINAMENTO GIURIDICO ATTESA LA CHIAREZZA DELLA NORMA CIRCA LA PREVALENZA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO.
(Cass. Sezione Lavoro n. 23234 del 17 Novembre 2010)
Buon approfondimento

Ad maiora
IL PRESIDENTE
EDMONDO DURACCIO

Per visualizzare l’allegato clicca qui

Condividi:

Modificato: 6 Dicembre 2010