9 Ottobre 2025
Si è svolta presso Città della Scienza di Napoli, nelle giornate del 7, 8 e 9 ottobre, l’edizione 2025 della manifestazione “3 Giorni per la Scuola – STEAM Education Edition”, uno degli appuntamenti più significativi nel panorama dell’istruzione e dell’orientamento in Campania.
All’interno di questo importante evento, la giornata dell’8 ottobre è stata interamente dedicata alla presentazione del programma OrientaLife, iniziativa promossa da Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Regione Campania, INAIL, Sviluppo Lavoro Italia e Confindustria, con il coinvolgimento attivo dei Consulenti del Lavoro come attori principali del percorso di orientamento alla cultura del lavoro etico, legale e sicuro.
Anche quest’anno i Consigli Provinciali dei Consulenti del Lavoro della Campania, e in particolare quello di Napoli, hanno confermato la propria partecipazione al progetto, proseguendo un impegno che già nelle passate edizioni ha visto decine di giovani colleghi impegnati a portare i valori del lavoro responsabile e consapevole negli istituti scolastici del territorio.
Nella sola provincia di Napoli, l’iniziativa raggiunge oltre 180 istituti di istruzione secondaria di secondo grado, coinvolgendo migliaia di studenti in un percorso formativo e orientativo di grande valore sociale.
Durante la sessione plenaria, è intervenuto il presidente Francesco Duraccio, che ha illustrato le modalità con cui anche per quest’anno i Consulenti del Lavoroi supporteranno il progetto.
Nel suo intervento il presidente ha anche presentato l’utilizzo del videogame didattico “Generazione Legalità – Gen L”, sviluppato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro in una versione aggiornata, quale strumento innovativo di sensibilizzazione dei giovani sui temi della legalità, della sicurezza e del valore del lavoro.
L’incontro ha visto la partecipazione di un pubblico numerosissimo, con oltre duemila tra dirigenti scolastici, referenti del placement e studenti, a testimonianza del forte interesse verso le tematiche trattate.
Tra gli ospiti della giornata anche l’artista Francesco Cicchella, che ha intrattenuto i presenti raccontando la propria esperienza personale di come una passione possa trasformarsi in professione, offrendo ai giovani un messaggio positivo e motivante.
Al termine della sessione plenaria si sono poi svolti i laboratori tematici, tra cui quello dedicato a Gen L, curato dalle colleghe Marica Bellatalla e Jessica Esposito, che ha registrato grande partecipazione e apprezzamento da parte degli studenti.
Al termine della giornata, il Presidente Duraccio si è infine prestato con entusiasmo a un’intervista condotta da “radio punto Falcone” gestita da studenti delle scuole medie, offrendo un momento di dialogo diretto con i più giovani sul significato del lavoro e delle professioni del futuro.
La partecipazione dei Consulenti del Lavoro a “3 Giorni per la Scuola” e al progetto OrientaLife conferma il ruolo della categoria non solo come presidio tecnico del diritto del lavoro, ma anche come motore culturale e sociale nella diffusione della legalità, della sicurezza e del rispetto del lavoro tra le nuove generazioni.
Un impegno che, come sottolineato dal Presidente Duraccio, “rappresenta una forma concreta di educazione civica e professionale, in cui i Consulenti del Lavoro diventano ambasciatori di valori fondamentali per la crescita del Paese e per il futuro dei giovani”.
(*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all’Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Redazione a cura della Commissione Comunicazione Istituzionale del CPO di Napoli.
Modificato: 9 Ottobre 2025