9 Luglio 2024

IL COMUNE DI NAPOLI, in attuazione alla L. 29 aprile 2024, n. 56 – art.12 comma 12 lettere a), b) e c) comunica la semplificazione di alcuni regimi amministrativi per le imprese artigiane

Il Comune di Napoli, con propria circolare attuativa rende noto che, con l’entrata in vigore in data 2 marzo 2024 del DL n.19 convertito con modificazioni dalla L. 29 aprile 2024, n. 56, sono state apportate delle rilevanti innovazioni in materia di semplificazione di regimi amministrativi per le imprese artigiane.

 

Nello specifico il comma 12 dell’art.12 sancisce:

12. “Al Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 222 sono state apportate le seguenti modificazioni:

  1. a) dopo l’articolo 4 è inserito il seguente:

Art. 4-bis (Semplificazione di regimi amministrativi in materia di impresa artigiana). – 1. L’avvio, la variazione, la sospensione, il subingresso e la cessazione delle attività di impresa artigiana di cui alle allegate tabelle B.I e B.II, che formano parte integrante del presente decreto, non sono soggette a titoli abilitativi, segnalazione o comunicazione. Restano fermi i regimi amministrativi previsti dalla normativa di settore per l’esercizio delle attività, nonché gli adempimenti previsti dalla legge 8 agosto 1985, n. 443, e quelli previsti dalla normativa dell’Unione europea.”

 

Pertanto, le attività artigianali elencate nelle citate tabelle, risultano ora classificate come “attività libere”, e non più sono soggette a titoli abilitativi, segnalazione o comunicazione, fermo restando, comunque, i regimi amministrativi previsti dalla normativa di settore per l’esercizio di tali attività, nonché gli adempimenti previsti dalla legge 8 agosto 1985, n. 443, e quelli previsti dalla normativa dell’Unione Europea.

 

Inoltre, va evidenziato che le attività di laboratorio artigianale di odontotecnico e laboratorio ottico, non espressamente elencate, devono intendersi assimilate ad attività libere, fermo restando sempre l’obbligo del rispetto delle norme di settore.

 

Per approfondire:

 

Cordialmente

Il Presidente
Francesco Duraccio

 

 

Condividi:

Modificato: 24 Luglio 2024