Il Portale per i CDL di Napoli - Organo Ufficiale dell'Ordine

 
N° 111/2022/ES del 13/06/2022

Il Ministero del Turismo fornisce le istruzioni per la concessione di un credito d’imposta in favore delle strutture ricettive

Il Ministero del Turismo, con l’Avviso Pubblico del 26 maggio 2022, ha comunicato le modalità applicative, con accesso alla piattaforma online, per la concessione e autorizzazione alla fruizione del credito d’imposta in favore delle strutture ricettive esistenti alla data del 1° gennaio 2012, di cui all’art. 79, DL14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126.

Il credito d’imposta per strutture ricettive

Con il Decreto Interministeriale 17 marzo 2022, prot. n. 3934, il Ministero del Turismo comunicava le disposizioni applicative per l’attribuzione del suddetto credito d’imposta, in particolare:

  • le tipologie di strutture ricettive destinatarie, le tipologie di interventi ammessi all’agevolazione, le soglie massime di spesa eleggibile, i criteri di verifica e accertamento dell'effettività delle spese sostenute;
  • le procedure per l'ammissione delle spese per il riconoscimento e la fruizione;
  • le procedure di recupero nei casi di utilizzo illegittimo del credito d'imposta medesimo;
  • le modalità per il rispetto del limite massimo di spesa.

L’agevolazione de qua, è rivolta alle strutture esistenti dal 1° gennaio 2012, e consiste in un credito d’imposta pari al 65% delle spese sostenute ed entro un limite massimo di 200.000 euro.

Le strutture ricettive

Per struttura ricettiva ammessa al credito di imposta si intende:

  • la “struttura alberghiera”, quale struttura aperta al pubblico, a gestione unitaria, con servizi centralizzati che fornisce alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere situate in uno o più edifici. Tale struttura è composta da non meno di sette camere per il pernottamento degli ospiti. Sono strutture alberghiere gli alberghi, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere, gli alberghi diffusi, nonché quelle individuate come tali da specifiche normative regionali;
  • le strutture che svolgono attività agrituristica (id: agriturismo), come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96, e dalle pertinenti norme regionali;
  • gli stabilimenti termali di cui all’art. 3 Legge 323/2000;
  • le strutture ricettive all’aria aperta, ossia le strutture aperte al pubblico, a gestione unitaria, allestite ed attrezzate su aree recintate destinate alla sosta e al soggiorno di turisti, quali i villaggi turistici, i campeggi, i campeggi nell’ambito delle attività agrituristiche, i parchi di vacanza, le strutture organizzate per la sosta e il pernottamento di diportisti all’interno delle proprie unità da diporto ormeggiate nello specchio acqueo appositamente attrezzato, nonché quelle individuate come tali da specifiche normative regionali.

Gli interventi agevolabili

Gli interventi agevolabili ammessi sono i seguenti:

  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo;
  • ristrutturazione edilizia;
  • eliminazione delle barriere architettoniche;
  • incremento dell’efficienza energetica;
  • adozione di misure antisismiche;
  • acquisto di mobili e componenti d’arredo;
  • realizzazione di piscine termali, per i soli stabilimenti termali;
  • acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività;
  • termali, per i soli stabilimenti termali.

Le domande

Le domande per accedere al credito d’imposta, previa autenticazione SPID, CIE o CNS, devono essere presentate tramite la piattaforma online, dal 13 giugno 2022 e sino alle ore 12:00 del giorno 16 giugno 2022. L’istanza dovrà essere compilata dal rappresentante legale dei soggetti richiedenti, come risultante dal Registro delle imprese e firmata, unitamente a tutti gli allegati, con firma digitale.

Il Ministero del Turismo, entro 60 giorni dal termine di presentazione delle domande, procede alla concessione del credito, in base all’ordine cronologico di ricezione delle istanze, ed alla conclusione delle verifiche istruttorie, entro trenta giorni, procede all’autorizzazione per la fruizione dell’agevolazione.

Successivamente le imprese riceveranno la comunicazione attestante l’importo del credito spettante da utilizzare, esclusivamente, in compensazione in base alle le modalità previste dall’articolo 5, comma 7 del decreto interministeriale del 17 marzo 2022.

Ricordiamo che il limite delle risorse disponibili è pari a 380 milioni di euro.

Per approfondire

https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2022/06/Avviso-ex-art1.-79-D.L.-104-2020_signed_7527_22.pdf

Ad maiora

IL PRESIDENTE
Edmondo Duraccio

 

(*) Rubrica riservata agli iscritti nell’Albo dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Napoli. E’ fatto, pertanto, divieto di riproduzione anche parziale. Diritti legalmente riservati agli Autori

ED/FT

N° 79/2023/ES del 28/04/2023

INCENTIVI ALLE IMPRESE CAMPANE DEL SETTORE TURISTICO PER ASSUNZIONI E TIROCINI EXTRA-CURRICULARI GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA – D.G.R. N. 163 del 28 MARZO 2023   La Giunta regionale della Campania, considerato che il turismo è un comparto strategico per il tessuto socioeconomico del territorio campano, colpito da una grave carenza di personale anche per la […]

Leggi di più

N° 36/2023/ES del 27/02/2023

Comunicazione dell'ammontare dei crediti d'imposta maturati nel 2022 per l'acquisto di prodotti energetici   L'Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n° 44905 del 16 febbraio 2023, fornisce le indicazioni utili alla comunicazione dei crediti di imposta energetici del terzo e quarto trimestre 2022 non ancora fruiti, ovvero relativi ai residui importi da compensare. L’art. 1, […]

Leggi di più

N° 31/2023/ES del 20/02/2023

Agenzia delle Entrate Riscossione: prospetti carichi e definizione agevolata   Dal 15 febbraio è possibile richiedere all’Agenzia delle Entrate Riscossione il prospetto con l’indicazione dei carichi ammessi alla definizione agevolata e l’importo da pagare in definizione. E’ la novità tanto attesa dai contribuenti per valutare la convenienza all’accesso alla procedura di cui all’articolo 1, commi […]

Leggi di più

N° 27/2023/ES del 14/02/2023

PUBBLICATO IL BANDO ISI 2022   Il 1° febbraio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 26 il bando ISI 2022. L’avviso pubblico dell’INAIL, mira, in attuazione dell’art. 11, comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008 e dell’art. 1, commi 862 e ss., della L. n. 208/2015, ad incentivare gli investimenti in materia di salute […]

Leggi di più

N° 26/2023/ES del 13/02/2023

L’Inps, con il messaggio n. 520 del 3 febbraio scorso, ha comunicato l’ampliamento del servizio live chat "INFO CIG" ad aziende ed intermediari di Torino, Roma, Napoli e rispettive province con decorrenza odierna.   L'imponente ricorso ai trattamenti di integrazione salariale da parte dei datori di lavoro fatto negli ultimi anni ha portato all'avvio del […]

Leggi di più

N° 18/2023/ES del 01/02/2023

Inail: proroga bando BIT. Con comunicato stampa l’INAIL comunica di aver prorogato al 13 febbraio 2023 il termine per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi di cui al bando BIT, precedentemente stabilito al 16 gennaio 2023. Il Bando Innovazione Tecnologica ha la finalità di finanziare progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale […]

Leggi di più

N° 17/2023/ES del 31/01/2023

Fino al 31 dicembre 2023, l'attività di formazione sportiva effettuata dalle associazioni sportive dilettantistiche è esclusa dal campo di applicazione dell'iva.   L'Agenzia delle Entrate con la risposta alla Consulenza Giuridica n°7 del 23 dicembre 2022, ha confermato che, fino al 31 dicembre 2023, l'attività di formazione sportiva effettuata dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche è esclusa dal […]

Leggi di più

N° 06/2023/ES del 16/01/2023

L’INPS, con il messaggio n. 4653 del 28 dicembre 2022, precisa che alla domanda fis può essere inserita la dichiarazione del fruito   L’INPS, con il messaggio n° 4653 del 28 dicembre 2022, fornisce alcuni chiarimenti sulla procedura di domanda per l’assegno di integrazione salariale concesso dal FIS e dai fondi di solidarietà di cui […]

Leggi di più

N° 02/2023/ES del 10/01/2023

L’Inail illustra le modalità di accesso al fondo per le vittime dell’amianto   Con la circolare n. 43 del 2 dicembre 2022, l’INAIL fornisce le istruzioni per la presentazione delle domande di accesso al Fondo per le vittime dell’amianto e per l’erogazione delle relative prestazioni a favore degli aventi diritto, con riferimento agli anni 2021 […]

Leggi di più

N° 228/2022/ES del 16/12/2022

Proroga dei termini per la ripresa dei versamenti per le società sportive   L’INPS, con il messaggio n. 4358 del 1° dicembre 2022, recepisce la proroga del termine di ripresa degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi, per le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva […]

Leggi di più

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

I contenuti di questo sito sono coperti da copyright - 2016 PORTALE UFFICIALE dei CDL di NAPOLI - Powered by WSTAFF