Il Portale per i CDL di Napoli - Organo Ufficiale dell'Ordine

 
N° 49/2023 del 16/03/2023

LE AGEVOLAZIONI PER L’ACQUISTO DELLA “PRIMA CASA” DA PARTE DEGLI UNDER 36 VENGONO ESTESE ANCHE A TUTTO L’ANNO 2023 

 

L'art. 1, c.74 della Legge n. 197/2022 (id: Legge di Bilancio 2023), modificando l'art. 64 c. 9 del D.L. n. 73/2021, ha prorogato le agevolazioni “prima casa” per l’anno 2023 in caso di acquisto dell’immobile abitativo da parte di un soggetto di età inferiore a 36 anni, con ISEE non superiore a 40.000 euro. La suddetta novità, tuttavia, concerne la sola estensione del periodo di operatività del beneficio lasciando, invece, del tutto inalterato l’impianto normativo di cui all’articolo 64 del D.L. 73/2021. 

Il beneficio in dettaglio
In maniera più dettagliata, il beneficio consiste: 

  • nell’esonero dal pagamento delle imposte d’atto (id: imposte di registro, ipotecaria e catastale) ovvero, per gli atti imponibili a IVA, in un credito d’imposta pari all’IVA corrisposta in relazione all'acquisto; 
  • nell’esenzione dalle imposte sostitutive applicabili ai finanziamenti per acquisto, costruzione e ristrutturazione di immobili. Si tratta dell'imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative la cui aliquota, pari allo 0,25% dell'ammontare complessivo del finanziamento, è fissata dall’articolo 18 del D.P.R. n. 601 del 1973. 

L’agevolazione de qua, per effetto della Legge di Bilancio 2023, si applica agli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023. 

I requisiti soggettivi
Sul piano soggettivo, si rammenta che sono esonerati dal versamento dell'imposta di registro e delle imposte ipotecaria e castale gli acquirenti di immobili “prima casa” le persone fisiche che non hanno ancora compiuto trentasei anni di età nell’anno in cui l’atto è rogitato e che hanno un valore dell’ISEE non superiore a 40.000 euro annui. 

Le note operative
Con riferimento al limite di età, nella circolare 12/E/2021 l’Agenzia delle Entrate ha confermato che l’agevolazione spetta ai soli acquirenti che, nell’anno solare in cui viene stipulato l’atto traslativo, non hanno ancora compiuto il 36° anno d’età.  
Con riferimento, invece, al requisito reddituale, viene evidenziato che la sussistenza del requisito ISEE deve riscontrarsi alla “data di stipula del contratto”. Pertanto, al momento della stipula dell’atto, il contribuente deve dichiarare di avere un valore ISEE non superiore a 40.000 euro e di essere in possesso della relativa attestazione in corso di validità o di aver già provveduto a richiederla, mediante presentazione della relativa DSU in data anteriore o almeno contestuale alla stipula dell’atto.  

I contratti preliminari 
L’Agenzia delle Entrate, sempre con la circolare 12/E/2021, ha posto l’attenzione sui contratti preliminari di compravendita, confermando che la tassazione resta invariata in merito all’applicazione dell’imposta di registro dovuta per l’atto, gli acconti e la caparra, con applicazione delle regole generali.  
Inoltre, l’Amministrazione Finanziaria ha anche chiarito che l’imposta sulle donazioni indirette non si applica anche nel caso in cui l’atto di compravendita, al quale la liberalità è collegata, sia esentato dal pagamento dell’imposta di registro in quanto accede ai benefici prima casa under 36.   

Atti non soggetti a IVA
Infine, l’Agenzia delle Entrate, ha reso noto che, per gli atti non soggetti a IVA, opera anche l'esenzione dall'imposta di bollo e dai tributi speciali catastali e tasse ipotecarie, seppur non espressamente richiamata dall'art. 64 c.6 del D.L. 73/2021 in quanto ci si trova comunque nel campo di applicazione dell'art. 10 c.3 del Dlgs. n. 23/2011, dove viene previsto l’esenzione dall’imposta di bollo, dai tributi speciali catastali e dalle tasse ipotecarie in relazione agli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili e agli atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, ordinariamente soggetti all’imposta di registro in misura proporzionale (id: 2% ove si tratti di “prima casa”). 
Ex adverso, per gli atti di acquisto della “prima casa under 36” soggetti ad IVA per i quali operano sia l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale sia il credito di imposta pari all’Iva, resta ferma l’applicabilità dell’imposta di bollo, dei tributi speciali catastali e delle tasse ipotecarie. 

Per approfondire
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/12/29/22G00211/sg 

Ad maiora

IL CONSIGLIO PROVINCIALE DELL’ORDINE    

   (*) Rubrica riservata agli iscritti nell’Albo dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Napoli. E’ fatto, pertanto, divieto di riproduzione anche parziale. Diritti legalmente riservati agli Autori

FT

N° 57/2023 del 28/03/2023

RETRIBUZIONI CONVENZIONALI PER I LAVORATORI ALL’ESTERO IN PAESI NON CONVENZIONATI INPS – Circolare N°33 del 23 MARZO 2023 L’INPS, con la circolare n. 33 del 23 marzo 2023, comunica le retribuzioni convenzionali a cui far riferimento per il calcolo dei contributi dovuti, per l’anno 2023, in favore dei lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari non […]

Leggi di più

N° 56/2023 del 27/03/2023

LA SOPRAVVENIENZA ATTIVA E’ TASSABILE SOLO SE RIFERITA AD ONERI E SPESE PRECEDENTEMENTE DEDOTTI AGENZIA DELLE ENTRATE – RISPOSTA INTERPELLO N°240 DEL 6 MARZO 2023 L'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad Interpello n°240 del 6 marzo 2023, chiarisce l’ambito applicativo dell’art. 88, comma 1, DPR 22 dicembre 1986, n°917 (id: TUIR) in ordine alla […]

Leggi di più

N° 55/2023 del 24/03/2023

REGIME FORFETTARIO: ADEMPIMENTI DEL SOSTITUTO IN CASO DI REVOCA DEL REGIME DEL PRESTATORE/SOSTITUITO   Con risposta ad interpello 245 del 08 marzo 2023 l’Agenzia delle Entrate chiarisce quali adempimenti debba mettere in atto un sostituto d’imposta nel caso in cui un suo fornitore comunichi di aver errato nell’applicazione del regime forfettario. Il caso è quello […]

Leggi di più

N° 54/2023 del 23/03/2023

ON LINE IL MANUALE OPERATIVO PER IL DEPOSITO BILANCI AL REGISTRO DELLE IMPRESE – CAMPAGNA BILANCI 2023 –   Disponibile sul sito internet Unioncamere dal 6 marzo 2023 il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese – Campagna bilanci 2023" volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del […]

Leggi di più

N° 53/2023 del 22/03/2023

L’AGENZIA DELLE ENTRATE CHIARISCE COME REGOLARIZZARE LE FATTURE E I CORRISPETTIVI TARDIVI ENTRO IL 31 MARZO 2023   L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento agenziale prot. 61196 del 6 marzo 2023, ha illustrato come regolarizzare le fatture elettroniche emesse oltre i termini stabiliti o i dati dei corrispettivi telematici giornalieri inviati oltre i dodici giorni […]

Leggi di più

N° 52/2023 del 21/03/2023

OBBLIGO DI NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE PER EFFETTUARE LA SORVEGLIANZA SANITARIA   Con risposta ad interpello n. 2 della seduta del 28 febbraio 2023, la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha risposto al quesito posto dall’Associazione nazionale dirigenti pubblici e […]

Leggi di più

N° 51/2023 del 20/03/2023

LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLE E-MAIL DEI COLLABORATORI   Il legittimo interesse a trattare dati personali per difendere un proprio diritto in giudizio non annulla il diritto dei lavoratori alla protezione dei dati personali. Tanto più se riguarda una forma di corrispondenza, come i messaggi di posta elettronica, la cui segretezza è […]

Leggi di più

N° 50/2023 del 17/03/2023

L’INL FORNISCE CHIARIMENTI IN MERITO ALL’UTILIZZO DELLO STRUMENTO DEL RICORSO AL COMITATO PER I RAPPORTI DI LAVORO IN CASO DI TIROCINIO FRAUDOLENTO    Con nota n. 453 dell’8 marzo 2023, l’INL fornisce chiarimenti in merito alla possibilità di promuovere ricorso presso il Comitato per i rapporti di lavoro in caso di tirocinio fraudolento, svolto cioè […]

Leggi di più

N° 48/2023 del 15/03/2023

AVVIO DELL’ATTIVITA’ DI RACCOLTA DEL DATO ELETTORALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE    In attuazione dell’accordo interconfederale del 10 gennaio 2014 (cd. TU sulla Rappresentanza Sindacale), l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato, con nota n° 1638 del 6 marzo 2023, l’avvio dell’attività di raccolta del dato elettorale relativo alla elezione delle RSU svoltesi nel triennio 10 […]

Leggi di più

N° 47/2023 del 14/03/2023

LA CESSIONE INTRA-UE DI BENI E’ IMPONIBILE AI FINI IVA IN ITALIA SE IL CESSIONARIO NON E’ ISCRITTO ALLA BANCA DATI VIES    L'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad Interpello n°230 del 1^ marzo 2023, ha confermato che la comunicazione di un numero di identificazione IVA valido (id: verifica dell’iscrizione alla banca dati VIES), è […]

Leggi di più

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

I contenuti di questo sito sono coperti da copyright - 2016 PORTALE UFFICIALE dei CDL di NAPOLI - Powered by WSTAFF