Il Portale per i CDL di Napoli - Organo Ufficiale dell'Ordine

 
N° 95/2022/ES del 19/05/2022

L’Inail presenta l’avviso per il finanziamento di progetti per la prevenzione degli infortuni in ambito domestico.

Con comunicato del 26 aprile 2022, l’INAIL ha pubblicato l’avviso pubblico per il finanziamento di interventi informativi finalizzati alla prevenzione degli infortuni in ambito domestico, per i soggetti che svolgano a titolo gratuito e senza alcun vincolo di subordinazione l’attività di cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui essi dimorano, in modo abituale ed esclusivo.

Tale avviso ha la finalità di consentire la realizzazione di interventi informativi, per la sensibilizzazione in merito ai rischi infortunistici presenti in ambito domestico.

Le risorse finanziare stanziate per tale avviso sono pari a euro 500.000,00, che saranno erogate con procedura valutativa a sportello.

Potranno presentare domanda per l’avviso tutte le organizzazioni riportate nel decreto del MLPS del 15 ottobre 2021 n. 204.

I suddetti soggetti, a pena di esclusione, devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi.
  • Essere in pieno possesso e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione volontaria, né essere sottoposti a procedure concorsuali, quali fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria.
  • Il legale rappresentante del soggetto proponente non deve avere riportato condanne penali relative a delitti di omicidio colposo o lesioni personali colpose, se il fatto è commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, fatti salvi i casi di riabilitazione o quelli in cui sia trascorso un quinquennio dal passaggio in giudicato della sentenza di condanna per il delitto di omicidio colposo o di lesioni colpose, senza che il titolare o il legale rappresentante abbia commesso un nuovo delitto dello stesso tipo.

Per quanto riguarda i progetti presentabili, si potrà trattare sia di attività in presenza, che in remoto, purché nella modalità sincrona, e dovranno prevedere un modulo predeterminato della durata standard di due ore, secondo il programma riportato nello stesso avviso. I progetti dovranno essere sviluppati in almeno sei regioni e prevedere la presenza di un numero di partecipanti tra 15 e 50.

Ai progetti verrà riconosciuto un contributo variabile, in base al numero dei partecipanti e delle iniziative regionali in cui si articola. L’erogazione del finanziamento avverrà alla conclusione del progetto, la cui rendicontazione dovrà pervenire entro i sessanta giorni successivi alla conclusione, con presentazione di copia conforme dei registri presenze e dei dati dei partecipanti e dei relatori.

Sarà possibile chiedere un’anticipazione fino al 50% dell’importo del contributo, purché venga costituita in favore dell’INAIL fideiussione bancaria o assicurativa irrevocabile, incondizionata, ed escutibile a prima richiesta.

Le domande di accesso al contributo potranno essere inoltrate per via telematica sul portale istituzionale, (nella sezione Attività/Prevenzione e sicurezza/Agevolazioni e finanziamenti/Finanziamenti per la sicurezza/Avviso pubblico infortuni in ambito domestico), dal legale rappresentante o dal suo delegato.

Saranno comunicati entro e non oltre il 31 maggio 2022 i termini di apertura e chiusura della procedura informatica per l’inserimento delle domande.

In ogni caso, l’ammissione al contributo seguirà il solo criterio cronologico di presentazione delle domande, fino a concorrenza delle somme stanziate, intendendosi come ultimo progetto in posizione utile quello per il quale le risorse disponibili coprano interamente l’importo richiesto per la sua realizzazione.

In seguito all’autorizzazione, l’istituto potrà comunque procedere alla revoca totale del finanziamento, qualora riscontrasse inosservanza delle disposizioni previste nell’avviso o il venire meno di uno dei requisiti essenziali per la concessione del contributo, oppure alla  revoca parziale, quando per cause di forza maggiore o non imputabili al proponente ci sia impossibilità di realizzazione del progetto presentato.

Ad maiora

IL PRESIDENTE
Edmondo Duraccio

 

(*) Rubrica riservata agli iscritti nell’Albo dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Napoli. E’ fatto, pertanto, divieto di riproduzione anche parziale. Diritti legalmente riservati agli Autori

ED/MS

N° 36/2023/ES del 27/02/2023

Comunicazione dell'ammontare dei crediti d'imposta maturati nel 2022 per l'acquisto di prodotti energetici   L'Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n° 44905 del 16 febbraio 2023, fornisce le indicazioni utili alla comunicazione dei crediti di imposta energetici del terzo e quarto trimestre 2022 non ancora fruiti, ovvero relativi ai residui importi da compensare. L’art. 1, […]

Leggi di più

N° 31/2023/ES del 20/02/2023

Agenzia delle Entrate Riscossione: prospetti carichi e definizione agevolata   Dal 15 febbraio è possibile richiedere all’Agenzia delle Entrate Riscossione il prospetto con l’indicazione dei carichi ammessi alla definizione agevolata e l’importo da pagare in definizione. E’ la novità tanto attesa dai contribuenti per valutare la convenienza all’accesso alla procedura di cui all’articolo 1, commi […]

Leggi di più

N° 27/2023/ES del 14/02/2023

PUBBLICATO IL BANDO ISI 2022   Il 1° febbraio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 26 il bando ISI 2022. L’avviso pubblico dell’INAIL, mira, in attuazione dell’art. 11, comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008 e dell’art. 1, commi 862 e ss., della L. n. 208/2015, ad incentivare gli investimenti in materia di salute […]

Leggi di più

N° 26/2023/ES del 13/02/2023

L’Inps, con il messaggio n. 520 del 3 febbraio scorso, ha comunicato l’ampliamento del servizio live chat "INFO CIG" ad aziende ed intermediari di Torino, Roma, Napoli e rispettive province con decorrenza odierna.   L'imponente ricorso ai trattamenti di integrazione salariale da parte dei datori di lavoro fatto negli ultimi anni ha portato all'avvio del […]

Leggi di più

N° 18/2023/ES del 01/02/2023

Inail: proroga bando BIT. Con comunicato stampa l’INAIL comunica di aver prorogato al 13 febbraio 2023 il termine per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi di cui al bando BIT, precedentemente stabilito al 16 gennaio 2023. Il Bando Innovazione Tecnologica ha la finalità di finanziare progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale […]

Leggi di più

N° 17/2023/ES del 31/01/2023

Fino al 31 dicembre 2023, l'attività di formazione sportiva effettuata dalle associazioni sportive dilettantistiche è esclusa dal campo di applicazione dell'iva.   L'Agenzia delle Entrate con la risposta alla Consulenza Giuridica n°7 del 23 dicembre 2022, ha confermato che, fino al 31 dicembre 2023, l'attività di formazione sportiva effettuata dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche è esclusa dal […]

Leggi di più

N° 06/2023/ES del 16/01/2023

L’INPS, con il messaggio n. 4653 del 28 dicembre 2022, precisa che alla domanda fis può essere inserita la dichiarazione del fruito   L’INPS, con il messaggio n° 4653 del 28 dicembre 2022, fornisce alcuni chiarimenti sulla procedura di domanda per l’assegno di integrazione salariale concesso dal FIS e dai fondi di solidarietà di cui […]

Leggi di più

N° 02/2023/ES del 10/01/2023

L’Inail illustra le modalità di accesso al fondo per le vittime dell’amianto   Con la circolare n. 43 del 2 dicembre 2022, l’INAIL fornisce le istruzioni per la presentazione delle domande di accesso al Fondo per le vittime dell’amianto e per l’erogazione delle relative prestazioni a favore degli aventi diritto, con riferimento agli anni 2021 […]

Leggi di più

N° 228/2022/ES del 16/12/2022

Proroga dei termini per la ripresa dei versamenti per le società sportive   L’INPS, con il messaggio n. 4358 del 1° dicembre 2022, recepisce la proroga del termine di ripresa degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi, per le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva […]

Leggi di più

N° 224/2022/ES del 12/12/2022

Nuove regole per la gestione infortuni giornalisti   Con la circolare n. 44 del 05/12/2022, l’INAIL fornisce le istruzioni per la gestione dell’Assicurazione infortuni di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica. La circolare, che segue quanto già indicato in precedenza con l’istruzione operativa n. 7750 dell’11 […]

Leggi di più

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

I contenuti di questo sito sono coperti da copyright - 2016 PORTALE UFFICIALE dei CDL di NAPOLI - Powered by WSTAFF