7 Febbraio 2014
Gentili Colleghe e Cari Colleghi,
spesso si abusa del sostantivo “gruppo”, riferito ad un insieme di aziende, ancorchè non vi siano identità negli assetti societari o proprietari, ignari delle conseguenze che ne possono derivare in caso di licenziamento e di onere di “repechage”. Del pari vi sono aziende che hanno sede operativa nello stesso stabile, la stessa utenza telefonica ed i dipendenti prestano attività, indistintamente, per una o l’altra di queste. Nasce così il “gruppo” di fatto con tutte le incombenze che un licenziamento (ma anche ai fini del credito d’imposta) comporta. Attenzionate, pertanto, il nostro commento alla sentenza della Suprema Corte di Cassazione N. 798 del 16 Gennaio 2014 che contiene un excursus importante sul concetto di “Gruppo”.
Buon lavoro
Cordialità
Ad maiora
Il Presidente
Edmondo Duraccio
Per visionare il N. 01/2014 della Giurisprudenza clicca qui
Modificato: 7 Febbraio 2014