31 Gennaio 2022

Importante Ordine di Servizio della Commissione Tributaria Regionale sulle “Disposizioni attuative del Decreto Legge n.01/2022 in materia di obbligo di possesso ed esibizione della Certificazione Verde”. Decorrenza 1 Febbraio 2022

 

Abbiamo ricevuto by Pec il 27 gennaio scorso dalla Commissione Tributaria Regionale l’ordine di servizio, n.4022, avente ad oggetto  “Disposizioni attuative del Decreto-legge n. 1/2022 in materia di obbligo di possesso ed esibizione della Certificazione verde”.

Ne abbiamo ritenuto importante la divulgazione ai Colleghi che frequentano gli Uffici della Commissione Regionale in quanto sono cambiate le disposizioni in materia di controllo della certificazione verde.

Nel predetto o.d.g. si fa, infatti, riferimento al Decreto-Legge del 5 gennaio 2022, n. 1 con il quale sono state introdotte talune modifiche alla disciplina relativa all’obbligo di possesso ed esibizione delle Certificazioni verdi per l’accesso ai luoghi di lavoro ed ai pubblici uffici, ivi compresi gli uffici giudiziari.

A tale riguardo, si è rammentato che le modalità di controllo delle suddette Certificazioni presso questo Ufficio erano state già definite con ordine di servizio n. 45 del 14 ottobre 2021; tuttavia, alla luce della novella normativa, nonché della predisposizione di un apposito applicativo di controllo della validità delle Certificazioni verdi del personale amministrativo per il tramite della piattaforma Spring, è stato necessario procedere alla modifica delle modalità di verifica attualmente in uso.

In particolare, il citato Decreto n. 1/2022 ha esteso l’obbligo in argomento ad alcune categorie che ne erano in precedenza escluse, quali, per quanto di interesse, gli utenti dei pubblici uffici, i difensori, i consulenti, i periti e gli altri ausiliari del magistrato.

Pertanto, con l’o.d.g. citato, si dispone che, a far data dal 1° febbraio 2022, e fino a nuova disposizione, le Certificazioni verdi verranno controllate come di seguito descritto:

Personale amministrativo: il controllo verrà effettuato ogni giorno direttamente da questa Direzione, attraverso l’apposita piattaforma presente in Spring, per il personale delle sedi di Napoli e di Salerno. In caso di assenza dal servizio a qualunque titolo del sottoscritto, nonché nei casi di malfunzionamento della piattaforma informatica, il controllo verrà effettuato attraverso l’applicazione denominata “VerificaC19”, all’accesso dell’Ufficio, dai sigg. Calabrese, Iannacchino e Desfarchin per la sede di Napoli e dalle Sigg.re Montone e Siepe per la sede di Salerno. Sarà cura di questa Direzione comunicare preventivamente le proprie assenze ed il nominativo del dipendente addetto al controllo nelle singole giornate.

Personale giudicante, consulenti, periti ed ausiliari del giudice: il controllo verrà effettuato all’atto dell’accesso in ufficio, attraverso l’applicazione denominata “VerificaC19”, dai Sigg. Calabrese, Iannacchino e Desfarchin per la sede di Napoli e dalle Sigg.re Montone e Siepe per la sede di Salerno.

Fornitori: il controllo verrà effettuato all’atto dell’accesso in ufficio, attraverso l’applicazione denominata “VerificaC19”, dai Sigg. Calabrese, Iannacchino e Desfarchin per la sede di Napoli e dalle Sigg.re Montone e Siepe per la sede di Salerno. A tal fine, il Dott. Andrea Lanzara e il Sig. Giuseppe Porcaro sono tenuti a comunicare preventivamente ai soggetti preposti al controllo la presenza in ufficio degli addetti.

Difensori: il controllo sarà effettuato, all’accesso in ufficio, dallo stesso addetto al front-office che provvederà a gestire la pratica, attraverso l’applicazione denominata “VerificaC19”, sia per la sede di Napoli che per la sede di Salerno.

 

Il personale preposto al controllo vieterà al soggetto senza green pass valido l’accesso alla struttura, invitandolo ad allontanarsi e comunicando con immediatezza:

1. a questa Direzione ed al Sig. Vincenzo Barbera il nominativo del personale amministrativo al quale non è stato consentito l’accesso;

2. a questa Direzione ed alla Dott.ssa Maria Eugenia Cante, il nominativo del giudice o dell’ausiliario al quale non è stato consentito l’accesso; la Dott.ssa Cante provvederà ad informare tempestivamente il Presidente della Commissione;

3. a questa Direzione ed al Dott. Andrea Lanzara, il nominativo dell’addetto, qualora il mancato accesso riguardi un dipendente delle imprese fornitrici;

4. a questa Direzione ed alla Dott.ssa Giuseppina Cenatiempo il nominativo del difensore al quale è stato negato l’accesso.

 

In ogni caso, gli addetti al controllo invieranno al sottoscritto, entro le ore 14 di ciascun giorno lavorativo, una comunicazione mail che attesti l’avvenuto espletamento dei controlli. La relazione relativa ai controlli sui difensori verrà predisposta dalla Dott.ssa Cenatiempo ed inviata al sottoscritto.

Infine, si rammenta, ai fini della validità della Certificazione verde, che l’art. 4 quater del D.L. n. 1/2022 ha esteso l’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dell'infezione da SARS-CoV-2 ai soggetti che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età. Pertanto, a decorrere dal 15 febbraio 2022, i soggetti ai quali si applica l'obbligo vaccinale, per l'accesso ai luoghi di lavoro nell'ambito del territorio nazionale, devono possedere e sono tenuti a esibire una delle certificazioni verdi COVID-19 di vaccinazione o di guarigione di cui all'articolo 9, comma 2, lettere a), b) e c-bis) del decreto-legge n. 52 del 2021.

I lavoratori dipendenti, nel caso in cui comunichino di non essere in possesso della certificazione verde COVID-19 di cui al comma 1 o che risultino privi della stessa al momento del controllo sono considerati assenti ingiustificati, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro, fino alla presentazione della predetta certificazione, e comunque non oltre il 15 giugno 2022. Per i giorni di assenza ingiustificata di cui al primo periodo, non sono dovuti la retribuzione nè altro compenso o emolumento, comunque denominati.

Resta fermo quanto disposto con precedenti ordini di servizio in materia di prevenzione del contagio da Covid-19, con particolare riferimento all’obbligo di rispetto del distanziamento sociale e di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie.

Buon lavoro

Ad maiora

IL PRESIDENTE
EDMONDO DURACCIO

 

(*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all’Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Redazione a cura della Commissione Comunicazione Istituzionale del CPO di Napoli.

ED/ED

Condividi:

Modificato: 2 Agosto 2023