23 Agosto 2021

Gli uffici di Segreteria del CPO di Napoli, dopo un breve periodo di chiusura per ferie collettive del personale dipendente, hanno ripreso oggi, 23 agosto, la loro funzionalità istituzionale. Del pari, l’Ufficio di Presidenza del CPO, anche durante il periodo feriale, ha presidiato i portali di comunicazione nel mentre ha regolarmente funzionato il profilo del CPO di Napoli su FaceBook.

 

Il nostro più cordiale “ben ritrovati” alle Colleghe ed ai Colleghi del CPO di Napoli.
Con la riapertura degli Uffici, oggi 23 agosto 2021, riprendono le attività istituzionali del CPO di Napoli solo formalmente interrotte dal 7 al 22 agosto 2021 per il contrattuale periodo di ferie collettive al personale dipendente.
Già, solo “formalmente” interrotte in quanto, anche durante questo periodo, i portali di comunicazione sono stati regolarmente presidiati dall’Ufficio di Presidenza del CPO ed il profilo FaceBook del CPO di Napoli è stato, regolarmente, vicino a tutti i suoi abituali lettori (oltre 4.500) in tutto questo periodo, giorno di ferragosto compreso.
Il nostro auspicio è che in questo periodo vi siate potuti riposare, staccare la spina e prepararvi, con rinnovata energia positiva, ad affrontare questo autunno lavorativo che si preannuncia molto importante per l’economia italiana, per l’attuazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che “dovrebbe” avere benefici effetti anche in materia di occupazione e lavoro ancorchè si parli solo di “politiche attive” e “coesione sociale” nel Recovery Plan.
Avremo modo di discuterne approfonditamente nel corso del 18° Master in Diritto del Lavoro e Legislazione Sociale in corso di organizzazione da parte del ns. CPO in uno con la Unione Provinciale ANCL di Napoli presieduta da Luigi Carbonelli ma questa volta con una platea “attiva” ancora più vasta essendoci stato il patrocinio scientifico e culturale della Consulta dei Presidenti dei CPO della Campania e dell’ANCL Regione Campania.
Il leit motiv è quello che attira l’attenzione della nostra Categoria. Così come riforme importanti (id: processo penale, pubblica amministrazione, ambiente, digitalizzazione) accompagneranno la ripresa economica e produttiva con i fondi del PNRR, l’attuale conformazione del diritto pandemico e post pandemico sarà egualmente idoneo a supportare la ripresa con influssi positivi sull’occupazione?
Non è, come vedete, una questione di poco conto!!

Pensate, per un momento solo, alla normativa, alquanto astrusa e restrittiva, sul contratto a termine che, in luogo di dare dignità, ha generato un pazzesco turn-over. Può supportare le imprese nella ripresa produttiva?
E che dire del licenziamento “per giustificato motivo oggettivo” o “per giusta causa”?
Qui v’è un’assoluta “incertezza” sul preciso contenuto della causale che è stato riempito di contenuti dalla Magistratura in modo ondivago.
Certamente, non piace, in materia di Ispezioni sul Lavoro, il ruolo dei Consulenti del Lavoro sia durante l’accertamento (id: passacarte) ma anche durante quella del gravame dove è escluso il sacrosanto principio del contraddittorio.
E che dire, infine (ma solo per darvi qualche anticipazione sul taglio che intendiamo dare al MASTER) sull’assenza di un principio di gradualità nelle sanzioni ex art.1, comma 1175 ovvero nella scelta del CCNL con tutte le problematiche relative alla rappresentatività comparata?
Questa edizione del MASTER, proprio in occasione del PNRR, deve vedere la presenza attiva al tavolo di confronto con la dottrina, organizzazioni datoriali e sindacali, istituzioni, DEI CONSULENTI DEL LAVORO.
Noi conosciamo la realtà delle imprese e dei lavoratori, noi applichiamo le leggi sul lavoro e noi siamo in grado di segnalarne disfunzioni ed incongruenze.
Il MASTER, lo abbiamo detto anche in altre circostanze, non è un IPERCONVEGNO con slide.
Lo facciamo già per tutto l’anno.
Il MASTER deve essere un veicolo di dialogo, confronto tra NOI CdL ed il mondo che ci circonda nell’operatività quotidiana.
Non c’è bisogno di slide per ripetere le causali del contratto a termine o le clausole di contingentamento.
Le ripetiamo e basta ma in proiezione di confrontarsi sull’interrogativo se quella norma aiuta le imprese nella ripartenza!!!!
Poi, in questo secondo scorcio importante dell’anno, a livello operativo e dirigenziale, ci auguriamo di riprendere la strada della “presenza” iniziando proprio dalle riunioni di Consiglio ancorchè con tutte le cautele.
D’altra parte, riceviamo “in presenza”, su appuntamento e per tre giorni a settimana, l’utenza del CPO di Napoli donde è giunto il momento di tentare, con gradualità, la convegnistica “in presenza” iniziando con “piccole platee” e riservando la modalità “da remoto” ad eventi impegnativi.
Voi pensate al Master: se lo facessimo al RAMADA, dove di solito utilizzavamo 600 posti, dovremmo prendere egualmente la sala grande ma ospitare solo 300 colleghi. Comunque stiamo pensando a qualche soluzione.
Questo è lo spirito che anima la riapertura dei nostri Uffici professionali e Dirigenziali.
Ben ritrovati, colleghe e colleghi!!!!
Buon lavoro
Ad maiora

IL PRESIDENTE
EDMONDO DURACCIO

(*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all’Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Redazione a cura della Commissione Comunicazione Istituzionale del CPO di Napoli.

ED/ED

Condividi:

Modificato: 2 Agosto 2023