24 Agosto 2021

Rinnovate le cariche ed insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della FONDAZIONE STUDI per il triennio 2021/2024. Rosario De Luca, confermato alla Presidenza della Fondazione, fiore all’occhiello della ns. Categoria. Auguri vivissimi al campano Vincenzo Testa, Presidente del CPO di Benevento e componente della Consulta dei Presidenti CPO della Campania, per il meritato riconoscimento dell’inserimento nel Consiglio di Amministrazione. Carlo Martufi confermato alla Vice Presidenza nel mentre Giuseppe Buscema è il Presidente del Collegio dei Revisori.

 

Il 5 agosto scorso si è insediato il nuovo CdA della Fondazione Studi, il vero fiore all’occhiello della ns. Categoria, la creatura di Rosario De Luca che le dedica ben oltre le 24 ore di cui si compone una giornata. Basti ricordare il Festival del Lavoro e tutte le Rubriche scientifiche della Web TV, il sito del CNO, LeggidiLavoro e la partecipazione di rappresentanti della Categoria in trasmissioni televisive e radiofoniche di grande impatto sociale.

Parlare di Fondazione Studi significa abbinare scienza e comunicazione.

Ed il 5 agosto, quando si è insediato il nuovo CdA per il mandato 2021/2024, siamo stati doppiamente felici.

In primis per la riconferma di Rosario De Luca e, poi, per la presenza in CdA del ns. collega ed amico Vincenzo Testa, campano, Presidente del CPO di Benevento, un ragazzo di eccelse qualità che è molto legato alla Categoria ed alle sue battaglie, componente, tra i più attivi, della Consulta dei Presidenti CPO della Campania e già Presidente dell’ANCL Regione Campania.

Notevole, infatti, il suo impegno sia per le “politiche attive” sul territorio che per l’inclusione, a titolo “premiale”, dell’ASSE.CO. nei capitolati d’appalto della Regione Campania specialmente in materia sanitaria.

E’ un triennio, quello inaugurato con l’insediamento del nuovo CdA il 5 agosto scorso, che si preannuncia ancor più decisivo per la Categoria nel ruolo di esperti delle dinamiche del lavoro e per accompagnare le imprese verso una nuova normalità una volta superato il periodo pandemico.

Confermata, come dicevamo, con orgoglio, la Presidenza di Rosario De Luca che sarà accompagnato dal Vicepresidente Carlo Martufi e dai Consiglieri Luca Caratti, Serafino Di Sanza, Giuseppe Oggiano, Paolo Puppo e Vincenzo Testa.

Per il Collegio dei Revisori, invece, la nomina di Giuseppe Buscema in qualità di Presidente e di Gloria Cappagli e Marcello De Carolis come componenti.

Alla vigilia di un triennio importantissimo per i Consulenti del lavoro, impegnati in prima linea in quest’ultimo anno e mezzo di emergenza sanitaria ed economica per evitare il più possibile ripercussioni su aziende e lavoratori, formazione e informazione saranno al centro degli obiettivi del nuovo mandato della Fondazione che ha tra i suoi compiti primari quello di sostenere le attività del Consiglio Nazionale dell’Ordine e valorizzare la figura del Consulente del Lavoro attraverso il costante aggiornamento e perfezionamento tecnico, scientifico e culturale.

Sulla spinta di crescita del Paese dettata dall’attuazione del Recovery Plan “è quanto mai necessario raccontare i cambiamenti che investono il mercato del lavoro e impattano sulle piccole e medie imprese e allo stesso tempo incrementare le competenze dei Consulenti del Lavoro attraverso la formazione”, ha spiegato il Presidente Rosario De Luca.

La professione continuerà ad essere chiamata ad uno sforzo di aggiornamento importante – ha continuato – per stare al passo in un mercato del lavoro in continua evoluzione e profonda trasformazione che apre nuovi spazi di attività. Per questo l’apprendimento continuo deve restare tra gli obiettivi strategici della Categoria e della Fondazione Studi”.

Nel rispondere a questa sfida saranno molteplici i progetti da portare avanti con i diversi strumenti a disposizione. In continuità con le attività formative in calendario, in autunno partiranno i primi corsi della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi per fornire ai Consulenti del Lavoro una formazione sempre più specialistica e di qualità e, di conseguenza, dare loro la possibilità di ampliare e qualificare l’offerta dei servizi professionali e di rivolgersi ad una platea di clienti più ampia. Sempre in autunno, partiranno i nuovi corsi della “Academy CDL”, il progetto – nato su iniziativa del Consiglio Nazionale dell’Ordine ed elaborato insieme ad Asfor, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale – che ha l’obiettivo di dotare i professionisti di uno strumento innovativo e altamente qualificato per sostenere la crescita in conoscenze e competenze e l’innalzamento della loro qualità professionale.

Un punto di riferimento di eccellenza per Consulenti del Lavoro, manager, coordinatori di team di lavoro impegnati direttamente nella gestione delle risorse umane. L’approfondimento sulle tematiche di maggior interesse e una attività di informazione puntuale che guarda all’attualità, oltre all’aggiornamento costante del sito www.consulentidellavoro.it e alla documentazione scientifica prodotta dagli esperti della Fondazione Studi, sarà garantito quotidianamente, dal lunedì al venerdì, dal palinsesto della web tv di Categoria online anche sui social network.

Tra conferme e nuovi appuntamenti, l’offerta delle trasmissioni autunnali amplierà le prospettive per guidare e far comprendere a Consulenti del Lavoro e non come sta cambiando il mondo del lavoro.

Auguri, Fondazione Studi!!!

 

Buon lavoro
Ad maiora

IL PRESIDENTE

EDMONDO DURACCIO

 

(*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all’Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Redazione a cura della Commissione Comunicazione Istituzionale del CPO di Napoli.

ED/ED

Condividi:

Modificato: 2 Agosto 2023