12 Maggio 2025
IL MATTINO 11-05-2025
Confronto a Capri: “Lavoro, la sicurezza è un investimento per tutte le imprese”
https://drive.google.com/file/d/1oOZXOUv_uRkAW8ysaUMZkJw6y7C__JDi/view?usp=drive_link
LA REPUBBLICA 09-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
IL MATTINO 10-05-2025
«Lavoro, la sicurezza è un investimento per tutte le aziende»
LA STAMPA 09-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
IL MESSAGGERO 10-05-2025
«Lavoro, la sicurezza è un investimento per tutte le aziende»
TELEBORSA 09-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
TISCALI RISPARMIO 09-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
IL DENARO 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
https://www.ildenaro.it/turismo-da-capri-appello-a-sicurezza-sul-lavoro-e-prevenzione-incendi/
ROMA 10-05-2025
Da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi https://www.ilroma.net/news/campania/849374/da-capri-appello-a-sicurezza-sul-lavoro-e-prevenzione-incendi.html
CRONACHE DEL MEZZOGIORNO 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
CITTA’ DI NAPOLI 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
https://www.Cittadinapoli.com/turismo-da-capri-appello-a-sicurezza-sul-lavoro-e-prevenzione-incendi/
RADIO NAPOLI CENTRO 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
CAMPANIA PRESS 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
https://www.Campaniapress.it/turismo-da-capri-appello-a-sicurezza-sul-lavoro-e-prevenzione-incendi/
CORRIERE FLERGREO 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
NOTIZIARIO FLEGREO 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
APPIA NEWS 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
https://www.Appianews.it/turismo-da-capri-appello-a-sicurezza-sul-lavoro-e-prevenzione-incendi/
SCISCIANO NOTIZIE 09-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
IRPINIA OGGI 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
IL GIORNALE DI TORINO 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
CRONACHE DI TRENTO E TRIESTE 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
CRONACHE DI MILANO 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
GAZZETTA DI GENOVA 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
IL GAZZETTINO 10-05-2025
«Lavoro, la sicurezza è un investimento per tutte le aziende»
VENEZIA24 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
https://www.Venezia24.com/turismo-da-capri-appello-a-sicurezza-sul-lavoro-e-prevenzione-incendi/
IL CORRIERE DI BOLOGNA 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
CORRIERE ADRIATICO 10-05-2025
«Lavoro, la sicurezza è un investimento per tutte le aziende»
CORRIERE DI ANCONA 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
IL CORRIERE DI FIRENZE 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
CRONACHE DI ABRUZZO E MOLISE 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
LA CITTA’ DI ROMA 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
https://www.Lacittadiroma.it/turismo-da-capri-appello-a-sicurezza-sul-lavoro-e-prevenzione-incendi/
QUOTIDIANO DI PUGLIA 10-05-2025
«Lavoro, la sicurezza è un investimento per tutte le aziende»
CRONACHE DI BARI 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
CRONACHE DELLA CALABRIA 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
QUOTIDIANO DI SICILIA 09-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
https://qds.it/dai-mercati?guid=201_2025-05-09_TLB
CORRIERE DI PALERMO 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
CORRIERE DELLA SARDEGNA 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
PRIPO PIANO24 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
https://www.Primopiano24.it/turismo-da-capri-appello-a-sicurezza-sul-lavoro-e-prevenzione-incendi/
CITTA’ DI 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
https://www.Cittadi.it/turismo-da-capri-appello-a-sicurezza-sul-lavoro-e-prevenzione-incendi/
MAGAZINE 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
ACCADE ORA 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
https://www.Accadeora.it/turismo-da-capri-appello-a-sicurezza-sul-lavoro-e-prevenzione-incendi/
INVESTIMENTI NEWS 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
ONDAZZURRA 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
https://www.Ondazzurra.com/turismo-da-capri-appello-a-sicurezza-sul-lavoro-e-prevenzione-incendi
FORUMITALIA 10-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
https://www.Forumitalia.info/turismo-da-capri-appello-a-sicurezza-sul-lavoro-e-prevenzione-incendi
LEGGO 10-05-2025
«Lavoro, la sicurezza è un investimento per tutte le aziende»
GAETA 10-05-2025
Ruolo crescente dei consulenti del lavoro nella sicurezza e prevenzione negli alberghi di Capri
ITALIAN PRESS 09-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
https://www.italianpress.eu/archives/843129
LIBERO 09-05-2025
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
EARTH PRESS NEWS 09-10-2025
Turismo, da Capri appello alla sicurezza sul lavoro e alla prevenzione incendi
https://earthpressnews.com/tourism-from-capri-appeal-to-safety-at-work-and-fire-prevention/
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione
Duraccio (Consulenti Lavoro): “è un vantaggio competitivo”
(ANSA) – NAPOLI, 09 MAG – “I consulenti del lavoro hanno un
Ruolo sempre più centrale nelle dinamiche che riguardano
L’occupazione e la prevenzione degli infortuni. I nostri compiti
Sono molteplici: da un lato vogliamo aiutare gli imprenditori a
Rispettare gli obblighi di legge, ma al contempo dobbiamo far
Comprendere che la sicurezza rappresenta anche un importante
Valore reputazionale, nonché un fattore che migliora la
Ricettività”. Lo ha dichiarato Francesco Duraccio, presidente
Dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, a margine del
Convegno “Sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi nelle
Strutture turistico-alberghiere”, che si è svolto nella sala
Insula della Fondazione Serena – Messanelli – Zweig di Capri.
“Grazie alla collaborazione con Federalberghi e con gli altri
Ordini professionali – ha aggiunto Duraccio – oggi abbiamo
Coinvolto direttamente albergatori e attori del settore in una
Rete virtuosa che vede anche l’Ispettorato del Lavoro, l’Inail e
I Vigili del Fuoco. Deve essere chiaro a tutti che la sicurezza
Non è un lusso, è un obbligo e deve diventare un sentimento
Condiviso. Diffondere una corretta cultura della sicurezza
Significa ricordare che dal comportamento di ciascuno dipende
L’incolumità degli altri. Non può essere solo un’imposizione
Dall’alto: è un impegno etico e sociale”.
Dello stesso avviso Maurizio Sansone, presidente dell’Ordine
Dei Periti Industriali di Napoli, che ha sottolineato come
“l’incontro ha confermato un principio che, come Ordine,
ribadiamo da tempo: la sicurezza non è un costo, ma un
investimento e una concreta opportunità di crescita, soprattutto
in un comparto strategico come quello turistico-alberghiero. È
stato particolarmente significativo il dialogo tra istituzioni,
tecnici e forze produttive, in un confronto aperto, pragmatico e
orientato a soluzioni reali. È questa la strada giusta:
costruire cultura della sicurezza attraverso la collaborazione e
la responsabilità condivisa”.
Secondo Giuseppe Cantisano, direttore dell’Ispettorato
Territoriale del Lavoro Inl di Napoli, “bisogna intervenire con
Decisione sulla cultura degli imprenditori e dei lavoratori nel
Rispetto della sicurezza. Non è tollerabile che ancora oggi
Contiamo tre morti al giorno sui luoghi di lavoro. Tutti devono
Attenersi al Testo Unico, che ci fornisce le linee guida per un
Lavoro sicuro all’interno di ogni impresa. Dobbiamo aumentare la
Consapevolezza, continuando e ampliando i corsi di formazione
Destinati non solo alle organizzazioni datoriali e sindacali, ma
Anche alle scuole, perché i lavoratori di domani devono
Conoscere i loro diritti”.
Alessandro La Manna, direttore Inail Napoli, ha evidenziato
Strumenti e risorse a sostegno delle aziende virtuose: “Chi
Investe in formazione e aggiornamento ha accesso ad agevolazioni
E finanziamenti, anche a fondo perduto, che possono essere
Reinvestiti nella propria attività”.
Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Capri, ha
Portato la voce degli operatori turistici: “La sicurezza
Rappresenta uno degli indicatori qualitativi più importanti del
Nostro lavoro. Formiamo sia le strutture associate sia i
Lavoratori stagionali che ogni anno tornano a Capri. La
Prevenzione è fondamentale nel nostro settore: insieme a
Federalberghi organizziamo corsi di aggiornamento sui sistemi e
Sulle procedure di sicurezza, contribuendo così a ridurre
Concretamente il rischio di incidenti”.
A chiudere il confronto, l’intervento di Armando De Rosa,
della direzione regionale dei Vigili del Fuoco della Campania:
“La prevenzione – ha detto – è senza dubbio più efficace
Dell’intervento: adottare misure adeguate può evitare gravi
Danni e salvare vite umane”. (ANSA).
2025-05-09T18:49:00+02:00
COM-SV
TURISMO. DA CAPRI APPELLO A SICUREZZA SUL LAVORO E PREVENZIONE INCENDI /FOTO
SANSONE (PERITI INDUSTRIALI): “TECNICI E IMPRESE PER SOLUZIONI CONCRETE”
(DIRE) Napoli, 9 mag. – “I consulenti del lavoro hanno un ruolo
Sempre più centrale nelle dinamiche che riguardano l’occupazione
E la prevenzione degli infortuni. I nostri compiti sono
Molteplici: da un lato vogliamo aiutare gli imprenditori a
Rispettare gli obblighi di legge, ma al contempo dobbiamo far
Comprendere che la sicurezza rappresenta anche un importante
Valore reputazionale, nonché un fattore che migliora la
Ricettività”. Lo ha dichiarato Francesco Duraccio, presidente
Dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Napoli, a margine del
Convegno ‘Sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi nelle
Strutture turistico – alberghiere’, che si è svolto nella sala
Insula della Fondazione Serena – Messanelli – Zweig di Capri.
“Grazie alla collaborazione con Federalberghi e con gli altri
Ordini professionali – ha aggiunto Duraccio – oggi abbiamo
Coinvolto direttamente albergatori e attori del settore in una
Rete virtuosa che vede anche l’Ispettorato del lavoro, l’Inail e
I vigili del fuoco. Deve essere chiaro a tutti che la sicurezza
Non è un lusso, è un obbligo e deve diventare un sentimento
Condiviso. Diffondere una corretta cultura della sicurezza
Significa ricordare che dal comportamento di ciascuno dipende
L’incolumità degli altri. Non può essere solo un’imposizione
Dall’alto: è un impegno etico e sociale”.
Sulla stessa linea anche Maurizio Sansone, presidente
Dell’Ordine dei Periti industriali di Napoli, che ha sottolineato
Come “l’incontro ha confermato un principio che, come Ordine,
ribadiamo da tempo: la sicurezza non è un costo, ma un
investimento e una concreta opportunità di crescita, soprattutto
in un comparto strategico come quello turistico-alberghiero. La
partecipazione attenta e qualificata degli imprenditori e degli
operatori del territorio dimostra una crescente consapevolezza
della centralità di questi temi e del valore della prevenzione
come leva di sviluppo e competitività. È stato particolarmente
significativo il dialogo tra istituzioni, tecnici e forze
produttive, in un confronto aperto, pragmatico e orientato a
soluzioni reali. È questa la strada giusta: costruire cultura
della sicurezza attraverso la collaborazione e la responsabilità
condivisa”.
Parole nette anche da Giuseppe Cantisano, direttore
Dell’Ispettorato territoriale del lavoro Inl di Napoli per il
Quale “bisogna intervenire con decisione sulla cultura degli
Imprenditori e dei lavoratori nel rispetto della sicurezza. Non è
Tollerabile che ancora oggi contiamo tre morti al giorno sui
Luoghi di lavoro. Tutti devono attenersi al Testo Unico, che ci
Fornisce le linee guida per un lavoro sicuro all’interno di ogni
Impresa. Dobbiamo aumentare la consapevolezza, continuando e
Ampliando i corsi di formazione destinati non solo alle
Organizzazioni datoriali e sindacali, ma anche alle scuole,
perché i lavoratori di domani devono conoscere i loro diritti”.
Alessandro La Manna, direttore Inail Napoli, ha evidenziato
Strumenti e risorse a sostegno delle aziende virtuose: “In questi
Contesti, oltre a confrontarci con gli attori impegnati sul tema,
riusciamo a far conoscere alcuni strumenti finanziari, poco noti,
che l’Inail mette a disposizione delle aziende che dimostrano
attenzione verso la salute dei propri dipendenti. Chi investe in
formazione e aggiornamento ha accesso ad agevolazioni e
finanziamenti, anche a fondo perduto, che possono essere
reinvestiti nella propria attività”.
Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Capri, ha portato
La voce degli operatori turistici: “La sicurezza rappresenta uno
Degli indicatori qualitativi più importanti del nostro lavoro.
Formiamo sia le strutture associate sia i lavoratori stagionali
Che ogni anno tornano a Capri. La prevenzione è fondamentale nel
Nostro settore: insieme a Federalberghi organizziamo corsi di
Aggiornamento sui sistemi e sulle procedure di sicurezza,
contribuendo così a ridurre concretamente il rischio di
incidenti”.
A chiudere il confronto, l’intervento di Armando De Rosa della
Direzione regionale dei vigili del fuoco della Campania: “Nel
Sentire comune, il vigile del fuoco interviene solo in caso di
Emergenza, ma – ha ricordato – il nostro lavoro inizia molto
Prima. Eseguiamo controlli e sopralluoghi in numerose attività,
comprese quelle economiche, per verificare il rispetto delle
norme di sicurezza. Collaboriamo strettamente con il Ministero
del Lavoro e abbiamo contribuito alla redazione di decreti e
disposizioni del Testo Unico. In questo contesto, la prevenzione
è senza dubbio più efficace dell’intervento: adottare misure
adeguate può evitare gravi danni e salvare vite umane”.
(Com/Rec/ Dire)
18:41 09-05-25
Turismo: da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
Roma, 9 mag. (LaPresse) – “I consulenti del lavoro hanno un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche che riguardano l’occupazione e la prevenzione degli infortuni. I nostri compiti sono molteplici: da un lato vogliamo aiutare gli imprenditori a rispettare gli obblighi di legge, ma al contempo dobbiamo far comprendere che la sicurezza rappresenta anche un importante valore reputazionale, nonché un fattore che migliora la ricettività.” Lo ha dichiarato Francesco Duraccio, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, a margine del convegno “Sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi nelle strutture turistico – alberghiere”, che si è svolto nella sala Insula della Fondazione Serena – Messanelli – Zweig di Capri.“Grazie alla collaborazione con Federalberghi e con gli altri ordini professionali – ha aggiunto Duraccio – oggi abbiamo coinvolto direttamente albergatori e attori del settore in una rete virtuosa che vede anche l’Ispettorato del Lavoro, l’INAIL e i Vigili del Fuoco.Deve essere chiaro a tutti che la sicurezza non è un lusso, è un obbligo e deve diventare un sentimento condiviso. Diffondere una corretta cultura della sicurezza significa ricordare che dal comportamento di ciascuno dipende l’incolumità degli altri. Non può essere solo un’imposizione dall’alto: è un impegno etico e sociale.”Sulla stessa linea anche Maurizio Sansone, presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Napoli, che ha sottolineato come “L’incontro ha confermato un principio che, come Ordine, ribadiamo da tempo: la sicurezza non è un costo, ma un investimento e una concreta opportunità di crescita, soprattutto in un comparto strategico come quello turistico-alberghiero. La partecipazione attenta e qualificata degli imprenditori e degli operatori del territorio dimostra una crescente consapevolezza della centralità di questi temi e del valore della prevenzione come leva di sviluppo e competitività. È stato particolarmente significativo il dialogo tra istituzioni, tecnici e forze produttive, in un confronto aperto, pragmatico e orientato a soluzioni reali. È questa la strada giusta: costruire cultura della sicurezza attraverso la collaborazione e la responsabilità condivisa.”Parole nette anche da Giuseppe Cantisano, direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro INL di Napoli “Bisogna intervenire con decisione sulla cultura degli imprenditori e dei lavoratori nel rispetto della sicurezza. Non è tollerabile che ancora oggi contiamo tre morti al giorno sui luoghi di lavoro. Tutti devono attenersi al Testo Unico, che ci fornisce le linee guida per un lavoro sicuro all’interno di ogni impresa. Dobbiamo aumentare la consapevolezza, continuando e ampliando i corsi di formazione destinati non solo alle organizzazioni datoriali e sindacali, ma anche alle scuole, perché i lavoratori di domani devono conoscere i loro diritti.”Alessandro La Manna, direttore Inail Napoli, ha evidenziato strumenti e risorse a sostegno delle aziende virtuose: “In questi contesti, oltre a confrontarci con gli attori impegnati sul tema, riusciamo a far conoscere alcuni strumenti finanziari, poco noti, che l’INAIL mette a disposizione delle aziende che dimostrano attenzione verso la salute dei propri dipendenti. Chi investe in formazione e aggiornamento ha accesso ad agevolazioni e finanziamenti, anche a fondo perduto, che possono essere reinvestiti nella propria attività.”Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Capri, ha portato la voce degli operatori turistici: “La sicurezza rappresenta uno degli indicatori qualitativi più importanti del nostro lavoro. Formiamo sia le strutture associate sia i lavoratori stagionali che ogni anno tornano a Capri. La prevenzione è fondamentale nel nostro settore: insieme a Federalberghi organizziamo corsi di aggiornamento sui sistemi e sulle procedure di sicurezza, contribuendo così a ridurre concretamente il rischio di incidenti”.A chiudere il confronto, l’intervento di Armando De Rosa (direzione regionale dei Vigili del Fuoco della Campania): “«Nel sentire comune, il vigile del fuoco interviene solo in caso di emergenza, ma il nostro lavoro inizia molto prima. Eseguiamo controlli e sopralluoghi in numerose attività, comprese quelle economiche, per verificare il rispetto delle norme di sicurezza. Collaboriamo strettamente con il Ministero del Lavoro e abbiamo contribuito alla redazione di decreti e disposizioni del Testo Unico. In questo contesto, la prevenzione è senza dubbio più efficace dell’intervento: adottare misure adeguate può evitare gravi danni e salvare vite umane”. ECO CAM ntl 091833 MAG 25 *******
Turismo: da Capri appello a sicurezza su lavoro e prevenzione incendi
Napoli, 09 mag – (Agenzia_Nova) – I consulenti del lavoro
“hanno un ruolo sempre piu’ centrale nelle dinamiche che
Riguardano l’occupazione e la prevenzione degli infortuni. I
Nostri compiti sono molteplici: da un lato vogliamo aiutare
Gli imprenditori a rispettare gli obblighi di legge, ma al
Contempo dobbiamo far comprendere che la sicurezza
Rappresenta anche un importante valore reputazionale,
nonche’ un fattore che migliora la ricettivita’.” Lo ha
dichiarato Francesco Duraccio, presidente dell’Ordine dei
Consulenti del Lavoro di Napoli, a margine del convegno
“Sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi nelle strutture
Turistico – alberghiere”, che si e’ svolto nella sala Insula
Della Fondazione Serena – Messanelli – Zweig di Capri.
“Grazie alla collaborazione con Federalberghi e con gli
Altri ordini professionali – ha aggiunto Duraccio – oggi
Abbiamo coinvolto direttamente albergatori e attori del
Settore in una rete virtuosa che vede anche l’Ispettorato
Del Lavoro, l’Inail e i Vigili del Fuoco. Deve essere chiaro
A tutti che la sicurezza non e’ un lusso, e’ un obbligo e
Deve diventare un sentimento condiviso. Diffondere una
Corretta cultura della sicurezza significa ricordare che dal
Comportamento di ciascuno dipende l’incolumita’ degli altri.
Non puo’ essere solo un’imposizione dall’alto: e’ un impegno
Etico e sociale”. (segue) (Ren)
Turismo: da Capri appello a sicurezza su lavoro e prevenzione incendi (2)
Napoli, 09 mag – (Agenzia_Nova) – Sulla stessa linea anche Maurizio Sansone, presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Napoli, che ha sottolineato come “L’incontro ha confermato un principio che, come Ordine, ribadiamo da tempo: la sicurezza non e’ un costo, ma un investimento e una concreta opportunita’ di crescita, soprattutto in un comparto strategico come quello turistico-alberghiero. La partecipazione attenta e qualificata degli imprenditori e degli operatori del territorio dimostra una crescente consapevolezza della centralita’ di questi temi e del valore della prevenzione come leva di sviluppo e competitivita’. E’ stato particolarmente significativo il dialogo tra istituzioni, tecnici e forze produttive, in un confronto aperto, pragmatico e orientato a soluzioni reali. E’ questa la strada giusta: costruire cultura della sicurezza attraverso la collaborazione e la responsabilita’ condivisa”. Parole nette anche da Giuseppe Cantisano, direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro Inl di Napoli “Bisogna intervenire con decisione sulla cultura degli imprenditori e dei lavoratori nel rispetto della sicurezza. Non e’ tollerabile che ancora oggi contiamo tre morti al giorno sui luoghi di lavoro. Tutti devono attenersi al Testo Unico, che ci fornisce le linee guida per un lavoro sicuro all’interno di ogni impresa. Dobbiamo aumentare la consapevolezza, continuando e ampliando i corsi di formazione destinati non solo alle organizzazioni datoriali e sindacali, ma anche alle scuole, perche’ i lavoratori di domani devono conoscere i loro diritti”. Alessandro La Manna, direttore Inail Napoli, ha evidenziato strumenti e risorse a sostegno delle aziende virtuose: “In questi contesti, oltre a confrontarci con gli attori impegnati sul tema, riusciamo a far conoscere alcuni strumenti finanziari, poco noti, che l’INAIL mette a disposizione delle aziende che dimostrano attenzione verso la salute dei propri dipendenti. Chi investe in formazione e aggiornamento ha accesso ad agevolazioni e finanziamenti, anche a fondo perduto, che possono essere reinvestiti nella propria attivita’”. (segue) (Ren) NNNN
Turismo: da Capri appello a sicurezza su lavoro e prevenzione incendi (3)
Napoli, 09 mag – (Agenzia_Nova) – Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi CAPRI, ha portato la voce degli operatori turistici: “La sicurezza rappresenta uno degli indicatori qualitativi piu’ importanti del nostro lavoro. Formiamo sia le strutture associate sia i lavoratori stagionali che ogni anno tornano a CAPRI. La prevenzione e’ fondamentale nel nostro settore: insieme a Federalberghi organizziamo corsi di aggiornamento sui sistemi e sulle procedure di sicurezza, contribuendo cosi’ a ridurre concretamente il rischio di incidenti”. A chiudere il confronto, l’intervento di Armando De Rosa (direzione regionale dei Vigili del Fuoco della Campania): “Nel sentire comune, il vigile del fuoco interviene solo in caso di emergenza, ma il nostro lavoro inizia molto prima. Eseguiamo controlli e sopralluoghi in numerose attivita’, comprese quelle economiche, per verificare il rispetto delle norme di sicurezza. Collaboriamo strettamente con il Ministero del Lavoro e abbiamo contribuito alla redazione di decreti e disposizioni del Testo Unico. In questo contesto, la prevenzione e’ senza dubbio piu’ efficace dell’intervento: adottare misure adeguate puo’ evitare gravi danni e salvare vite umane”. (Ren)
Turismo, Consulenti lavoro: appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
(AGENPARL) – Fri 09 May 2025 *Turismo, da Capri appello a sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi *
*Duraccio (Consulenti Lavoro): “Quando la sicurezza diventa vantaggio
Competitivo”*
Sansone (Periti industriali): Tecnici e imprese per soluzioni concrete”
*Cantisano (INL): “Formazione nelle scuole e in azienda: chiave per ridurre
Gli infortuni”*
CAPRI – “I consulenti del lavoro hanno un ruolo sempre più centrale nelle
Dinamiche che riguardano l’occupazione e la prevenzione degli infortuni. I
Nostri compiti sono molteplici: da un lato vogliamo aiutare gli
Imprenditori a rispettare gli obblighi di legge, ma al contempo dobbiamo
Far comprendere che la sicurezza rappresenta anche un importante valore
Reputazionale, nonché un fattore che migliora la ricettività.” Lo ha
Dichiarato Francesco Duraccio, presidente dell’Ordine dei Consulenti del
Lavoro di Napoli, a margine del convegno *“Sicurezza sul lavoro e
Prevenzione incendi nelle strutture turistico – alberghiere”*, che si è
Svolto nella sala Insula della Fondazione Serena – Messanelli – Zweig di
Capri.
“Grazie alla collaborazione con Federalberghi e con gli altri ordini
Professionali – ha aggiunto Duraccio – oggi abbiamo coinvolto direttamente
Albergatori e attori del settore in una rete virtuosa che vede anche
L’Ispettorato del Lavoro, l’INAIL e i Vigili del Fuoco. Deve essere chiaro
A tutti che la sicurezza non è un lusso, è un obbligo e deve diventare un
Sentimento condiviso. Diffondere una corretta cultura della sicurezza
Significa ricordare che dal comportamento di ciascuno dipende l’incolumità
Degli altri. Non può essere solo un’imposizione dall’alto: è un impegno
Etico e sociale.”
Sulla stessa linea anche Maurizio Sansone, presidente dell’Ordine dei
Periti Industriali di Napoli, che ha sottolineato come “L’incontro ha
Confermato un principio che, come Ordine, ribadiamo da tempo: la sicurezza
Non è un costo, ma un investimento e una concreta opportunità di crescita,
soprattutto in un comparto strategico come quello turistico-alberghiero. La
partecipazione attenta e qualificata degli imprenditori e degli operatori
del territorio dimostra una crescente consapevolezza della centralità di
questi temi e del valore della prevenzione come leva di sviluppo e
competitività. È stato particolarmente significativo il dialogo tra
istituzioni, tecnici e forze produttive, in un confronto aperto, pragmatico
e orientato a soluzioni reali. È questa la strada giusta: costruire cultura
della sicurezza attraverso la collaborazione e la responsabilità condivisa.”
Parole nette anche da Giuseppe Cantisano, direttore dell’Ispettorato
Territoriale del Lavoro INL di Napoli “Bisogna intervenire con decisione
Sulla cultura degli imprenditori e dei lavoratori nel rispetto della
Sicurezza. Non è tollerabile che ancora oggi contiamo tre morti al giorno
Sui luoghi di lavoro. Tutti devono attenersi al Testo Unico, che ci
Fornisce le linee guida per un lavoro sicuro all’interno di ogni impresa.
Dobbiamo aumentare la consapevolezza, continuando e ampliando i corsi di
Formazione destinati non solo alle organizzazioni datoriali e sindacali, ma
Anche alle scuole, perché i lavoratori di domani devono conoscere i loro
Diritti.”
Alessandro La Manna, direttore Inail Napoli, ha evidenziato strumenti e
Risorse a sostegno delle aziende virtuose: “In questi contesti, oltre a
Confrontarci con gli attori impegnati sul tema, riusciamo a far conoscere
Alcuni strumenti finanziari, poco noti, che l’INAIL mette a disposizione
Delle aziende che dimostrano attenzione verso la salute dei propri
Dipendenti. Chi investe in formazione e aggiornamento ha accesso ad
Agevolazioni e finanziamenti, anche a fondo perduto, che possono essere
Reinvestiti nella propria attività.”
Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Capri, ha portato la voce
Degli operatori turistici: “La sicurezza rappresenta uno degli indicatori
Qualitativi più importanti del nostro lavoro. Formiamo sia le strutture
Associate sia i lavoratori stagionali che ogni anno tornano a Capri. La
Prevenzione è fondamentale nel nostro settore: insieme a Federalberghi
Organizziamo corsi di aggiornamento sui sistemi e sulle procedure di
Sicurezza, contribuendo così a ridurre concretamente il rischio di
Incidenti”.
A chiudere il confronto, l’intervento di Armando De Rosa (direzione
Regionale dei Vigili del Fuoco della Campania): “«Nel sentire comune, il
Vigile del fuoco interviene solo in caso di emergenza, ma il nostro lavoro
Inizia molto prima. Eseguiamo controlli e sopralluoghi in numerose
Attività, comprese quelle economiche, per verificare il rispetto delle
Norme di sicurezza. Collaboriamo strettamente con il Ministero del Lavoro e
Abbiamo contribuito alla redazione di decreti e disposizioni del Testo
Unico. In questo contesto, la prevenzione è senza dubbio più efficace
Dell’intervento: adottare misure adeguate può evitare gravi danni e salvare
Vite umane”.
2025-05-09 18:42:54 4343374
POL Politica Interna
Gli appuntamenti di oggi a Napoli e in Campania
Napoli, 09 mag – (Agenzia_Nova) – Incontro formativo
Per promuovere la cultura della sicurezza
Antincendio e delle condizioni di lavoro nelle strutture
Ricettive. Nel corso delle tavole rotonde Interverranno
Giuseppe Cantisano (direttore dell’Ispettorato del Lavoro
Area Metropolitana di Napoli), Alessandro Lamanna (direttore
Inail Napoli), Francesco Duraccio (presidente dell’Ordine
Dei Consulenti del Lavoro di Napoli), Maurizio Sansone
(presidente Ordine dei Periti Industriali di Napoli),
Armando De Rosa (direzione Regionale Vigili del Fuoco della
Campania), Lorenzo Coppola (presidente Federalberghi Capri),
Vito Caputo (capo processo Vigilanza Tecnica Ispettorato del
Lavoro Area Metropolitana di Napoli), Francesco Capaccio
(segretario Ordine Consulenti del Lavoro di Napoli),
Pasquale Assisi (consigliere Ordine Consulenti del Lavoro di
Napoli), Angelo Rettori (Vicepresidente dell’Ordine dei
Periti Industriali di Napoli), Armando De Rosa (direzione
Regionale Vigili del Fuoco della Campania). Sala Insula
Della Fondazione Serena – Messanelli – Zweig (via Monsignore
Carlo Serena n. 5 – Capri (ore 14.30). (Ren)
Modificato: 12 Maggio 2025