18 Novembre 2024

Il presidente Francesco Duraccio, ha partecipato sabato 16 novembre, all’importante convegno sulla riforma fiscale nel settore agricolo tenutosi a Paestum.

L’evento ha visto gli interventi di esperti del settore e le relazioni di primari relatori di livello nazionale e, soprattutto, l’intervento dell’On. Prof. Maurizio Leo il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze.

 

Il presidente Duraccio nel suo intervento ha evidenziato come la piana del Sele ed il Cilento siano  un luogo simbolo per l’agricoltura di qualità e fiore all’occhiello per la nostra regione e per l’intero Paese.

 

Questo settore deve essere supportato e valorizzato ed in questa direzione va la riforma fiscale attuata, ha affermato il presidente Duraccio.

 

La cura del ciclo biologico è cosa delicata anche e soprattutto con il progressivo cambiamento climatico che impone all’imprenditore di essere dinamico, di gestire la propria impresa e i processi produttivi in modo evolutivo.

Quindi una normativa chiara ed una imposizione fiscale semplificata sono indispensabili per potersi dotare delle necessarie tecnologie, risultando nel contempo attrattivo per gli investitori .

 

Oggi, ha continuato il presidente Duraccio, fare agricoltura ed allevamento  vuol dire essere artefici della tutela dell’ambiente e della lotta al cambiamento climatico. E questi sono temi che trovano molto sensibili le nuove generazioni, Questa pertanto deve essere la leva per influire sull’impellente necessità sociodemografica che vede i giovani distanti dal settore primario e migrare verso altre aree del Paese.

Bisogna far comprendere alle nuove generazioni che quello agricolo nel suo complesso, e nelle sue molteplici declinazioni, è un lavoro moderno, tecnologico e vocato al sociale e che assume fondamentale  importanza per l’economia e per la collettività.

Sotto questo profilo c’è molto da fare per favorire l’evoluzione culturale ed ognuno deve fare il proprio ruolo.

Condividi:

Modificato: 18 Novembre 2024