27 Giugno 2014

Gentili Colleghe e Cari Colleghi,
il D.L. n. 66/2014 (Decreto “Irpef”) ha innalzato dal 20% al 26% l’aliquota di ritenute e imposte sostitutive sui redditi di natura finanziaria, a partire dal 1° luglio 2014. Per regolare la transizione alla nuova aliquota, il legislatore ha introdotto misure la cui gestione richiede particolare attenzione, in quanto potrebbe avere un notevole impatto sul carico fiscale gravante sui contribuenti. Difatti, se è ancora possibile affrancare i plusvalori latenti (al netto delle eventuali minusvalenze) con la vecchia aliquota del 20% rispetto alla nuova imposizione pari al 26% entro il prossimo 30 giugno; per contro, sempre entro tale data, l’art. 1, comma 156 della L. 147/2013 consente la rivalutazione delle partecipazioni qualificate e non qualificate possedute alla data del 1° gennaio 2014 dietro pagamento di una imposta sostitutiva del 2% o del 4%.
Tutti i chiarimenti sono contenuti nell’allegato N. 92/2014 della ns. Rubrica “Dentro la Notizia” che vi preghiamo di approfondire.
Buon lavoro.
Cordialità.

Ad maiora

Il Presidente
Edmondo Duraccio

Per visionare il N. 92/2014 della Rubrica “Dentro la Notizia” clicca qui

Condividi:

Modificato: 27 Giugno 2014