17 Settembre 2024
Come da impegno assunto, la Regione Campania nel primo bando utile ha valorizzato il “Protocollo per la promozione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro e dell’occupazione di qualità”. Detto protocollo, per chi non lo ricordasse, è quello siglato lo scorso 30 aprile (vedi n.11 di Notizie dall’Ordine) dal Presidente Duraccio con la Regione Campania e il Partenariato economico e sociale regionale, che prevede la possibilità, per le aziende che migliorino i loro standard di sicurezza e/o migliorino la qualità dell’occupazione, di accedere ad incentivi economici aggiuntivi. Tra i requisiti necessari per l’inclusione nell’elenco delle imprese aderenti al protocollo, oltre al possesso del D.U.R.C. e al D.U.R.F., è presente il possesso de la certificazione di parità di genere e dell’asseverazione di conformità Asse.Co., nonché del report rilasciato dall’INAIL attestante il calcolo del Rating di Sinistrosità e Prevenzione (RSP).
Ebbene, il 29 luglio la Regione Campania ha pubblicato l’avviso Pubblico relativo alla misura “Fondo regionale per la Crescita – II edizione.
A partire dal 18 settembre e fino al 18 ottobre 2024, piccole e medie imprese e liberi professionisti possono richiedere, esclusivamente in modalità telematica, contributi in misura compresa tra 30.000 e 150.000 euro. Sono ammessi ai contributi gli investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e/o per la riorganizzazione e ristrutturazione aziendale da realizzare sul territorio della Regione Campania, che siano finalizzati a migliorare la sostenibilità e la competitività e rispettare i criteri ambientali dell’Unione Europea.
Le agevolazioni a copertura del 100% del programma di spesa ammissibile, sono concesse per il 50% a titolo di contributo a fondo perduto e per il restante 50% come finanziamento a tasso zero. Il finanziamento ha una durata complessiva di 5 anni e prevede un rimborso in 54 mesi con rate trimestrali.
Le domande saranno valutate tramite una procedura valutativa “a graduatoria” e la selezione sarà basata sui punteggi provvisori calcolati in base ai parametri dell’Avviso. Il punteggio massimo attribuibile per la selezione delle domande è pari a 100 punti, dati dalla somma dei punteggi relativi all’applicazione dei Criteri di Valutazione e dei Criteri di Premialità. Tra i criteri di premialità, quello che da’ diritto al maggior numero di crediti, ben 5, è l’Adesione, entro la data di richiesta del saldo, al protocollo di intesa approvato con DGR 257/2024 , appunto il “Protocollo per la promozione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro e dell’occupazione di qualità” per aderire al quale è necessaria l’Asse.co.
Ancora una volta, quindi, richiamiamo la vostra attenzione sull’importanza di questo strumento di certificazione del rapporto di lavoro nelle componenti retributive e contributive, prerogativa esclusiva della nostra Categoria, che garantisce legalità e rispetto della normativa in materia di sicurezza. Per potere diventare Consulenti Asseveratori Asse.Co, è necessario formarsi mediante un Corso di Abilitazione e la Fondazione Studi, come già comunicato con la newsletter del 06 settembre u.s., ne ha organizzato uno per il 20 settembre p.v., il prossimo si terrà il 31 ottobre 2024, mentre il 3 ottobre è previsto un corso di aggiornamento per chi ha già ottenuto l’abilitazione.
Per accedere all’avviso clicca qui
Per accedere alla piattaforma: https://incentivi.sviluppocampania.it
(*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all’Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Redazione a cura della Commissione Comunicazione Istituzionale del CPO di Napoli.
GALLERIA IMMAGINI
Modificato: 20 Settembre 2024