22 Luglio 2025
Una nuova casa per i Consulenti del Lavoro di Napoli
Dopo 47 anni, il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli cambia sede. È un momento storico per la nostra categoria: un passaggio simbolico e concreto che segna l’avvio di una nuova fase, in continuità con un passato importante e proiettato verso un futuro di crescita e innovazione.
La nuova sede di Piazza Municipio 84 si presenta come la nuova “casa” dei Consulenti del Lavoro napoletani: uno spazio moderno, funzionale, rappresentativo dell’evoluzione del nostro ruolo nella società. Sempre più partner strategico per imprese e lavoratori, il Consulente del Lavoro è oggi un attore centrale nel mondo del lavoro. Era quindi necessario, per la nostra istituzione territoriale, disporre di ambienti e strumenti all’altezza di questa responsabilità.
L’ufficio, appositamente e totalmente ristrutturato, è dotato di tecnologie all’avanguardia che rispondono alle esigenze operative e formative della nostra comunità professionale:
- un sistema di videoconferenza avanzato, che consentirà collegamenti rapidi e di qualità con il Consiglio Nazionale, gli altri Consigli
Provinciali e i soggetti istituzionali del territorio, facilitando anche il lavoro della Commissione di certificazione dei contratti per le procedure a distanza;
- attrezzature audio-video per garantire uno streaming stabile e professionale, a supporto dei numerosi webinar formativi che rappresentano una parte importante della nostra attività convegnistica e scientifica;
- una sala multimediale da 60 posti, pensata per ospitare eventi, incontri e le sessioni di formazione dei praticanti.
Anche gli uffici di segreteria hanno beneficiato di un importante rinnovamento: più spaziosi, funzionali e accoglienti, contribuiranno a un ambiente di lavoro più efficiente e, ci auguriamo, a performance ancora migliori nell’erogazione dei servizi agli iscritti.
Lasciamo con emozione, ma con orgoglio, la sede storica di via Alcide De Gasperi, dove per quasi mezzo secolo si sono scritte pagine fondamentali della nostra storia professionale. Da lì sono passate le sfide e le conquiste che hanno segnato l’evoluzione della categoria, prima fra tutte quella del riconoscimento dell’ordinamento professionale, culminato con l’emanazione della Legge 11 gennaio 1979, n. 12. Napoli, secondo Ordine d’Italia per numero di iscritti, ha avuto un ruolo di primo piano nel percorso che ha portato i Consulenti del Lavoro a diventare punto di riferimento imprescindibile per il diritto del lavoro e la gestione delle risorse umane.
Proprio a conferma del riconoscimento del glorioso passato della nostra istituzione territoriale, nella prima riunione del Consiglio nella nuova sede, è stato deciso di intitolare la sala multimediale alla memoria del Presidente Edmondo Duraccio. Un gesto doveroso e sentito verso una figura che ha segnato la storia della nostra categoria e che, con passione e visione, ha contribuito in modo determinante alla sua affermazione.
In occasione del trasferimento nella nuova sede, particolare attenzione è stata riservata anche alla valorizzazione degli arredi della storica sede di via Alcide De Gasperi. In un’ottica di sostenibilità e solidarietà, grazie alla preziosa collaborazione con il Prefetto di Napoli, i mobili sono stati donati all’Oratorio Don Bosco di San Sebastiano, dove potranno continuare a essere utili nell’ambito delle attività istituzionali e formative della comunità. Questo gesto rappresenta non solo un modo per onorare il passato, ma anche per dare nuova vita a ciò che ha accompagnato tanti anni della nostra storia professionale.
Questo cambiamento così significativo avviene in coincidenza con un importante anniversario per la nostra categoria: i 60 anni dalla nascita dei Consigli Provinciali e del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Una ricorrenza che sarà celebrata proprio a Napoli, dal 23 al 25 ottobre 2025, con una grande Convention nazionale che vedrà la partecipazione di colleghi, dirigenti e rappresentanze istituzionali da tutta Italia. Un evento articolato tra due location simboliche: la Stazione Marittima, spazio contemporaneo e affacciato sul futuro, e il prestigioso Teatro di San Carlo, emblema della storia e dell’eccellenza culturale della nostra città.
Il trasferimento nella nuova sede non sarebbe stato possibile senza una visione condivisa e una concreta sinergia di sistema. La sede è stata infatti acquistata e ristrutturata dall’ENPACL, il nostro Ente di previdenza, che ha saputo interpretare in modo lungimirante le esigenze della categoria.
L’operazione si inserisce, infatti, in una più ampia strategia di valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’Ente, che punta a dotare i Consigli Provinciali di sedi moderne e rappresentative. Una scelta che rafforza l’identità territoriale della categoria, migliora l’immagine dell’Ordine e contribuisce a elevare la percezione e il ruolo del singolo professionista.
La modernità della nuova sede rappresenta anche un investimento nel futuro della professione, rendendola più attrattiva per i giovani e per le nuove generazioni di praticanti, che troveranno in questo ambiente uno spazio dinamico, aperto, efficiente e in linea con l’immagine del Consulente del Lavoro del futuro.
Un ringraziamento sentito va, dunque, all’ENPACL per aver creduto e investito in questo progetto, offrendo al nostro Consiglio una sede che è insieme simbolo e strumento del nostro futuro.
Un grazie speciale all’architetto che ha saputo tradurre in realtà le esigenze di funzionalità e rappresentanza che avevamo manifestato, e a tutte le imprese e tecnici coinvolti, che hanno operato con professionalità, rispettando tempi e aspettative. Un ringraziamento va anche a tutti quelli che a vario titolo hanno contribuito a questo importante risultato tra cui, in primis, i nostri collaboratori ed i colleghi del Consiglio.
Nei prossimi mesi si terrà la cerimonia ufficiale di inaugurazione, con il coinvolgimento delle istituzioni territoriali e delle componenti nazionali di categoria. Nel frattempo, la sede è già pienamente operativa, e rappresenta per tutti noi un nuovo punto di riferimento.
L’invito, rivolto a tutti i colleghi e a quanti collaborano con l’Ordine, è quello di venirla a visitare quanto prima. Non solo per scoprire un nuovo spazio fisico, ma per respirare – insieme – l’energia di una professione che continua a crescere, evolversi e contribuire, con competenza e responsabilità, alla costruzione del lavoro e del futuro.
Modificato: 22 Luglio 2025